Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] doveva essere pesante.
Nell’Ottocento gli Stati Uniti sono l’unico Paese in di sviluppo.
Opere
C. Beecher, H. Beecher Stowe, The American woman’s home, NewYork 1869.
C. Frederick, The new housekeeping. Efficiency studies in home management, NewYork ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] il lavoro di un ricercatore del Dipartimento di neurologia, psichiatria e neurochirurgia della NewYork University School del respiro. Aumentando la dose di morfina, lo statodi sonnolenza trapassa in uno statodi sonno profondo, dal quale si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statutidi [...] dai singoli operatori possono condurre a statidi quiete interpretabili come equilibri temporanei e a cura di), Handbook of industrial organization, 2 voll., Amsterdam 1989.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, NewYork 1942 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] state fondate alcune università nelle quali la chimica era legata alla medicina, come la Columbia University o la Pennsylvania University. Nel 1792 alcuni allievi di Black istituirono corsi di chimica alla Columbia e al College of New Oxford-NewYork, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] i tabaccai autorizzati alla vendita del chinino diStato fossero a una distanza di almeno 500 metri dalla farmacia più vicina -century pharmaceuticals, ed. V. Quirke, J. Slinn, Oxford-NewYork 2009.
M. Capocci, “A Chain is gonna come”. Building ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] alla velocità di deriva dei ghiacci" (v. Adelman, 1951).Come si spiega questo imprevisto statodi cose? Per Industrial market structure and economic performance, Chicago 1980².
Williamson, O., The economic institutions of capitalism, NewYork 1985. ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] animale da esperimento sul quale condurre questo tipo di studi, sono stati descritti, tra gli altri, anche ratti e human gamma-to-beta switching in transgenic mice, "Annals of the NewYork Academy of Sciences", 612, 1990, pp. 127-133.
Stefanova ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] Herzfeld, a cura di G.C. Miles, NewYork 1952, pp. 244-266; A. Beccaria, I codici di medicina del periodo altre miniature, non può che essere stata copiata direttamente da un foglio staccato dal codice di Anicia Giuliana (Vienna, Öst. Nat ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] responsabile di questo statodi cose che favorisce, particolarmente nell'ambiente ospedaliero, la ricomparsa di pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Macmillan 19857 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928).
v.a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] ‒ la IG Farben in Germania, la DuPont de Nemours negli Stati Uniti e l'Imperial Chemical Industries (ICI) in Gran Bretagna ‒ ancora i laboratori di Bound Brook e i Lederle Laboratories, altra sua acquisizione, situati a Pearl River, NewYork. Nel 1939 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...