Farmacologo statunitense (n. NewYork 1941). Nel 1966 ha ottenuto il PhD in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 al 1986 è stato professore di farmacologia presso la School of medicine [...] New Orleans; a partire dal 1986 insegna alla School of medicine della University of California, Los Angeles. Nel 1998 gli è stato sistema cardiovascolare. Le sue ricerche hanno permesso di chiarire il ruolo biochimico, fisiologico e fisiopatologico ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (NewYork 1925 - Mountain View, California, 2011), professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell'univ. di Pennsylvania; direttore associato nell'Istituto per ricerche [...] antigene, che denominò Australia e che ulteriori ricerche, dello stesso B., di suoi collaboratori e di altri ricercatori, riferirono al virus dell'epatite B o da siero. Nel 1976 gli è stato assegnato, assieme a D. C. Gajdusek, il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] .
6. Aumento del NGF circolante in statodi stress e di ansia
Un aspetto del tutto nuovo dell'attività research, edited by David A. Karnofsky and Mary E. Rawles, NewYork, NewYork Academy of Sciences, 1952, pp. 330-343.
Levi-Montalcini, ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] di biologia marina di Messina e la S. italo-germanica di Rovigno (Croazia); in America quelle di Woods Hole (Massachusetts), di Cold Spring Harbor (NewYork), di Tortugas (Florida), delle Bermude e di ’antichità romana, statio indicava ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] sulla terapia psicanalitica; fondò inoltre e diresse consultori di igiene sessuale per i lavoratori a Vienna e ; successivamente si stabilì a NewYork. Nell'ambito della sua Il punto d'arrivo sarebbe stato una modificazione durevole del carattere ...
Leggi Tutto
Rothman, James Edward. – Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista [...] 1978, per poi passare all’Università di Princeton dal 1988 al 1991 prima di fondare a NewYork il Dipartimento di Biochimica e Biofisica Cellulare al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, dove è stato anche vice-presidente. Attualmente è professore ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Hartford, Connecticut, 1902 - NewYork 1992). Dal 1927 ha lavorato come ricercatrice in numerosi laboratorî; dal 1942 prof. di botanica sperimentale e applicata al Carnegie Institute [...] dei suoi esperimenti. Per questa ragione solo nel 1983, con circa 30 anni di ritardo, le è stato assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. L'enorme interesse di queste scoperte è legato non solo al loro carattere teorico, ma anche a ...
Leggi Tutto
Biochimico e medico statunitense (n. NewYork 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] ad atomi radioattivi, L. è riuscito a scoprire i recettori che accoglievano quegli ormoni. In questo modo è stato in grado di analizzare ed esaminare la struttura e il funzionamento dei recettori che si accoppiano alle proteine G del corpo umano ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (n. NewYork 1940). Dopo aver studiato al liceo cattolico Regis High School, si è laureato in studi classici al College of the Holy Cross e in medicina alla Cornell University. [...] e delle malattie infettive. Dedicatosi da sempre allo studio delle malattie infettive, considerato uno dei massimi esperti di virologia a livello mondiale, importanti sono stati i suoi contributi alla ricerca sull’AIDS, l’Hiv, la Sars, l’Ebola e la ...
Leggi Tutto
Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la NewYork University e dal 1968 [...] patologia comparata alla Harvard University. Si è occupato della struttura degli anticorpi e della loro sintesi, di immunopatologia e immunogenetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina insieme a G. Snell e a J. Dausset. B ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...