CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] dell'amico verso tutta una serie di ricerche; è stato osservato, in modo probabilmente esatto, Firenze 1952; M. Tinti. D. C., in Uominidi Livorno, Livorno 1969, pp. 96 s.; L. Belloni, C. G., in Dict. of Scient. Biogr., III, NewYork 1971, p. 180. ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] Le stesse formulazioni, tuttavia, sono state oggetto di numerose critiche, anche da parte dei , Childhood and society, NewYork, Norton, 1963² (trad. it. Roma, Armando, 1966).
F. Fornari, I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] disporre dei documenti originali fossero stati precisi nel riportare i dati. di Ferrara, Ferrara 1903, p. 128; L. Simeoni, Storia d. univers. di Bologna, I,Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, V,NewYork ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] pur accompagna l'eiaculazione, è inteso anche come statodi coscienza intensamente piacevole, ed è quindi un fenomeno Bollati Boringhieri, 1992.
H.S. Kaplan, Disorders of sexual desire, NewYork, Simon & Schuster, 1971 (trad. it. Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] del Molza, ci dice a chi s'ispirasse il suo consapevole statodi "irregolare". Ad essi il B. doveva esser legato da amicizia, pp. 33 s.; L. Thorndike,History of magic and experimental Science, II, NewYork 1929, p. 917; V, ibid. 1951, pp. 261-63; E. ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] Bibbia. Lo scopo è sempre stato quello di migliorare le prestazioni del cervello o di alleviare, se non proprio curare, basis of therapeutics, ed. J. Hardman, L.E. Limbird, NewYork, McGraw-Hill, 1996.
f. clementi, g. fumagalli, Farmacologia generale ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] , è in grave statodi shock. In questi casi, in assenza di soccorsi adeguati, si può arrivare, nel giro di poche ore, alla Bibliografia
p.-o. åstrand, k. rodhal, Text of work physiology, NewYork, McGraw-Hill, 1986.
r. gualtierotti, h.i. kornbluch, ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] meraviglioso di David de Pomis, fisico ebreo, sopra la guerra promossa da Selim, imperator de’ Turchi […], Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, ms. A 428. Una copia simile è stata venduta dalla casa d’Aste Christie’s nel 1998, NewYork, lot ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] in perfetto statodi salute: nulla può giustificare l'esposizione del paziente portatore di patologie, nasale, ed. it. a cura di L. Donati, Milano, Masson, 1990.
j. bostwick et al., Endoscopic plastic surgery, NewYork, Springer, 1995.
l. donati, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] sì anche per rispetto delli Superiori", dallo statutodi San Ginesio, che Alberico aveva riformato nel 1577 experimental science, VI, NewYork 1941, pp. 518 s.; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...