Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] non venga reiterata, con la funzione di trattenere questa in uno statodi accessibilità per permetterne il passaggio alla m Recent advances in learning and motivation, ed. G. Bower, 8° vol., NewYork 1974, pp. 47-89.
L.R. Squire, N. Cohen, Memory and ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] gottosa.
Rapporto statistico fra abitudini alimentari, stato nutritivo, e dato biochimico e apparizione della des Insulins, in Handbuch der Inneren Medizin, a cura di L. Mohr, R. Stachelin, Berlino, Heidelberg, NewYork 1975, vol. 2 A, pp. 77-127; A ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] di cui, grazie all'introduzione della microscopia elettronica, è stato Carlyon, C.J. Darwin, I.J. Russell, Processing of complex sounds by the auditory system, NewYork 1993; H.F. Schucknecht, Pathology of the ear, Cambridge (Mass.) 1993; T.T. Tsue ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] aborto. È sorto così il concetto di aborto endocrino, ed è stato chiarito anche il ruolo della secrezione estrogena gynecology, LIV (1954), fasc. 4; C. A. Villee, Gestation, NewYork 1957; J. Snoeck, Le placenta humain, Parigi 1958; E. Maurizio, ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] e socialmente negativa.
È stato dimostrato che l'uso di eccessive quantità di alcool nella dieta abituale può M. Rose, J. E. Barret, Alcoholism: origins and outcome, NewYork 1988; J. M. Moskowitz, The primary prevention of alcohol problems: ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] non considerare autentici processi interiori. Del resto, era stata proprio questa una delle ragioni con cui gli australiani H. Putnam, Mind and machines, in Dimensions of mind, a cura di S. Hook, NewYork 1960, pp. 148-80 (rist. in H. Putnam, Mind, ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo statodi salute, prevenire le malattie, [...] a parametri ben definiti) e di estendere la tutela e la prevenzione.
bibliografia
Introduction to clinical medicine, in Harrison's principles of internal medicine, ed. D.L. Kasper, E. Braunwald, A. Fauci et al., 1° vol., NewYork 1988, 200516, pp. 1 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] che parte del mercurio presente allo statodi ione nel mare proviene da i. di riserva e di protezione faunistica che si trovino dislocate vicino ad aeroporti (per es., gli Everglades in Florida).
Bibl.: A. C. Stern, Air pollution, Londra e NewYork ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] 5).
Intervento dei leucociti e fenomeni connessi. - Com'è stato sottolineato più volte la componente cellulare più coinvolta sul piano and clinical correlates, a cura di J. I. Gallin, I. M. Goldstein, R. Synderman, NewYork 1988; R. A. Lewis, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] dimensionali del c. dell'uomo attuale sono stati forniti sulla base di numerosi dati autoptici raccolti in Danimarca ( in Origins of the human brain, ed. J.-P. Changeux, J. Chavaillon, Oxford-NewYork 1995, pp. 42-54.
W.F. McKeever, K.S. Seitz, A.J ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...