Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] di P. Benedetto, A. Graziottin, Trieste, Libreria Goliardica, 1997.
e. haavio-mannila, o. kontula, Correlates of increased sexual satisfaction, "Archives of Sexual Behavior", 1997, 26, 4, pp. 399-419.
h.s. kaplan, Disorders of sexual desire, NewYork ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] Bonnet avevano già attribuito ai fenomeni mostruosi lo statutodi 'esperimento cruciale'. Nel secolo successivo, Étienne Geoffroy Stevenson, J.G. Hall, R.M. Goodman, 2 voll., NewYork, Oxford University Press, 1993.
M. Mazzocut-Mmis, Mostro. L' ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Storia della città di Firenzedall'anno 1410 al 1460, Fiorenza 1637, p. 3; A. Gherardi, Statuti dell'Università e (per l'edizione parziale di alcuni brani del Tractatus de peste); P. Kibre, The library of Pico della Mirandola, NewYork 1936, pp. 75 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] of State Papers (Domestic series 1547-1580), a cura di R. Lemon, London 1856, p. 272; W. Page, Letters of denization and Acts of naturalization for aliens in England, Lymington 1893, p. 26; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, NewYork ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] comune di Piana dei Greci, che avevano preso il suo posto nel periodo in cui il B. si era trasferito in Puglia. La perdita della numerosa clientela professionale, infine, lo spinse a emigrare, nel 1904, negli Stati Uniti. Stabilitosi prima a NewYork ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] per il tipo di restrizioni da esse esercitate sulle forme che i disturbi della lettura possono assumere.
Bibliografia
a.l. benton, Developmental dyslexia: neurological aspects, in Advances in neurology, 7° vol., ed. W.J. Friedlander, NewYork, Raven ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] melanocitico non è stato completamente asportato o in seguito a un trauma. Ha spesso grandezza di pochi millimetri, C.E. Orfanos et al., Berlin-NewYork, Springer, 1988.
J.H. Saurat et al., Manuale di dermatologia e venereologia, Milano, Masson, ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] corpi cavernosi.
Gli stati patologici che possono essere i principali responsabili di deficit erettivi sono il age: an overview, in Androgens and the aging male, ed. B. Oddens, A. Vermeulen, NewYork, The Parthenon Publishing Group, 1996, pp. 1-12. ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] 4-5 ore. Aumentando la dose di morfina, lo statodi sonnolenza trapassa in uno statodi sonno profondo, dal quale si 1994.
Goodman & Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. J.G. Hardman, L.E. Limbird, NewYork, McGraw-Hill, 19969. ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] adulto con comportamento sessuale deviante sia stato vittima nella sua infanzia di abusi e violenze sessuali.
Tre 1970, pp. 443-546).
Perversions, ed. S. Lorand, M. Balint, NewYork, Random House, 1956 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1965).
R.J. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...