CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] universitario in quanto quelli di Padova e di Bologna sarebbero stati formati successivamente; nella 207; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VI, NewYork 1941, p. 331; Biografia universale antica e moderna, IX, Venezia 1823, ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] lo Studio, già conservata dall'Arch. diStatodi Napoli, Cappellano Maggiore, 33 e Tesoreria NewYork 1971, p. 68; V.F. Brüning, Bibliographie der Kometenliteratur, Stuttgart 2000, p. 81; C. De Frede, Docenti di filosofia e medicina nell'Università di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] Renzi (1857), è probabile che sia stato allievo della scuola di Salerno; un'edizione veneziana della sua opera …, V, NewYork-London 1960, p. 46; R. Calvanico, Fonti per la storia della medicina e della chirurgia per il Regno di Napoli…, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] Facciolati gli era stata affidata il 28 ag. 1492 con uno stipendio annuo di 250 fiorini d'argento . alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1889, pp. 41 n. 2, 53 n. 3;L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, IV, NewYork 1934, p. ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] . 967-979) alla quale, unitamente a quello di Schnyder, è stato attribuito anche il suo nome.
Una grandissima parte hanno al XVII Congr. intern. di oftalmologia, NewYork 1954):questo volume contiene una messe di nuove acquisizioni personali, fra le ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] essere statodi Firenze, I, 3, Roma 1891, pp. 231-234; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a. MCCCCL, Patavii 1922, pp. 66, 462; L. Thorndike, Science and thought in the fifteenth century, NewYork ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] research, in Medical Record [NewYork], LI [1897], pp. 75-88) e successivamente indicato come metodo di Clementi e Murphy.
Dotato di un'ottima preparazione scientifica e di grande abilità tecnica, formatosi alla scuola di grandi maestri, non fu il ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] il livello di coscienza, questo può essere più o meno alterato (sopore, stato confusionale ecc e. parrillo, Shock, in a. fauci et al., Harrison's principles of internal medicine, NewYork, McGraw-Hill, 199814, pp. 214-22.
p.p. o'rourke, Shock, in r. ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] di eroina era molto diffuso; è stato calcolato che circa la metà di questi giovani aveva sviluppato una qualche forma di basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Macmillan, 19857 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928).
id ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] dei Calonimo e nipote di Abramo de Balmes il vecchio, che era stato collega di Davide fra i medici di Ferrante I. Del Vaticano 1939, pp. 83 s.; C. Roth, The Jews in the Renaissance, NewYork 1965, pp. 75 ss., 160, 234. Per le opere, M. Steinschneider, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...