Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] più di trent'anni di studi biochimici e immunologici. Alcuni di questi antigeni sono stati prodotti G. Del Giudice, MF59 adjuvant emulsion, in New generation vaccines, ed. M.M. Levine, J.B. Kaper, R. Rappuoli, NewYork 20043, pp. 225-35.
Vaccines, ed. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] in fisiologia e in medicina. − Pur essendo stato fonte di innumerevoli polemiche in passato, sempre più si 1978; Medical instrumentation, a cura di J. G. Webster, Boston 1978; D. A. Winter, Biomechanics of human movements, NewYork 1979; E. R. Carson ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di questi acidi di prevenire il deposito di colesterina nelle arterie. Pur sussistendo tale incertezza, essi vengono usati nella terapia, o meglio nella profilassi, dell'arteriosclerosi.
Bibl.: W. H. Sebrell e R. S. Harris, The vitamins, NewYork ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] E. Moniz ha proposto come cura di alcune malattie (statidi ansia psicogeni, melancolia involutiva, neurosi 1942; J. F. Fulton, Physiology of the nervous system, Oxford-NewYork 1943; M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1946; G ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] immediate, tali da innescare nel sistema uno statodi allerta se il loro contenuto fosse particolarmente significativo functional organization and clinical disorders, a cura di B. K. Doane e K. E. Livingstone, NewYork 1986; D. G. Amaral, Memory: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] può presentare caratteristiche differenti: fasi di evoluzione progressiva, fasi distato e anche un andamento regressivo; of atherosclerotic lesion, NATO ASI Series, a cura di R. Malinow e V. Blaton, NewYork 1984, p. 21; G. Burnstock, Neurohumoral ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] il metodo ha, in linea di massima, in gran parte deluso l'attesa.
Assai di recente è stato introdotto il dosaggio delle transaminasi system, diretta da A. A. Luisada, NewYork 1956; C. K. Friedberg, Malattie di cuore, Firenze 1956; P. Wood, Diseases ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] . Peraltro, nel corso della VII legislatura il disegno di legge è stato ripresentato e la sua discussione è tuttora in corso.
Bibl.: Autori vari, Abortion in a changing world, NewYork 1970; Autori vari, Il problema dell'aborto, in Aggiornamenti ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] delle perturbazioni metaboliche e delle alterazioni dello statodi nutrizione dell'organismo, che sono espressione delle Jour. An. Sci., XV (1956); F.B. Morrison, Feeds and feeding, Ithaca, NewYork, 1957; R.F. Sewell, E.P. Warren e C.C. O'Mary, ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] del sonno e degli statidi ipereccitabilità, dei calmanti (bromuri di abitudine e di dipendenza.
Bibl.: J. R. Cooper, F. E. Bloom, R. H. Roth, The biochemical basis of neuropharmacology, Londra 1970; M. Gordon, Psychopharmalogical agents, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...