CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] In maggio egli condusse in Italia Dorothy. Il rientro negli Stati Uniti avvenne passando per Città del Messico, dove il C ; D. Caruso, E. C., his life, and death, NewYork 1945; U. Tegani, Cantanti di una volta, Milano 1945, pp. 91-99; H. Steen, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Concerto di Beethoven (Milano, La Scala, 24 novembre 1947) e del Concerto op. 54 di Schumann (NewYork, dall’avvocato dell’artista, il quale annunciava che ci sarebbe bensì stato a Brescia un recital, ma soltanto come omaggio alla memoria del ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] un contesto socioculturale depresso, l'epilogo sembra essere stato più sereno dei difficili anni trascorsi all'indomani a cappella, a cura di J. Marvin, NewYork 1980; Il secondo libro de ricercari a quattro voci, a cura di M. Pascale, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Ulloa e malgrado la formale protesta del L. (Arch. diStatodi Napoli, Atti dei notai, 1744, F. Manduca, c collection of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, NewYork 1979, ad nomen; Il Punto, IX (1979), 5-6 (num. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] risulta che "L'Azzione Eroica di questa real Vergine… è stata rappresentata a due dei maggiori , Milano 1940, pp. 33-37; M.F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, NewYork 1947, pp. 29, 60 s., 395; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di concerti a NewYork e a Filadelfia sugli ipertrofici organi degli "auditoriums" della ditta Wanamaker: partì alla metà di novembre dello stesso anno e, sia a NewYork mostra sino a che punto sia stata superata l'umiliante condizione d'inferiorità: ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] insegnamenti di canto a NewYork le vennero impartiti da Virginia Novelli e dal baritono Alfredo Gandolfi. Sempre a NewYork, ridiculous, recital con B. Canino, RCA 1974 (pubblicato negli Stati Uniti con il titolo There are fairies at the bottom of ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] data 10 marzo e 3 ott. 1629; Archivio diStatodi Ancona, Fondo notarile di Loreto, not. Francesco Procaccini, 1629, f. 85 -1782], NewYork 1957, II, p. 164; E. L. Gerber, Historisch-biograph. Lexikon der Tonkünstler [1790-1792], a cura di O. Wessely ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1645 (Zaslaw, pp. 15 s.), ma l'ipotesi è stata messa in discussione (Murata, 1995, p. 103 n. 38 di H.E. Smither, NewYork 1986), una scelta di sue cantate (Cantatas, a cura di W. Witzenmann, NewYork 1986), nonché la cantata Le giustificazioni di ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] pars tertia,Strasburgo 1613, Kieffer.
Allo stato attuale degli studi è impossibile stabilire una Reese, Music in the Renaissance,NewYork 1954, pp. 426 s., 493, 536; G. D'Alessi, La Cappella musicale del Duomo di Treviso, Vedelago 1954, pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...