TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] che concepisce l'opera nello statodi ispirazione (In III Sent., NewYork (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), presenta un pannello dedicato alla rappresentazione di T. in cattedra, intento ad ammaestrare un uditorio di frati e laici, di ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è statoNewYork, Academic Press, 1978, pp. 47-71.
R. Rappaport, Pigs for the ancestors, New Haven, Yale University Press, 1968 (trad. it. Milano, Angeli, 1980).
F. Remotti, Tesi per una prospettiva antropo-poietica, in Le fucine rituali, a cura di ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] statodi cose le dimensioni e il carattere eccezionale dell'edificio. Sta di fatto che i tentativi di 340), esso fu capace di una sua autonoma e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo (NewYork, Pierp. Morgan Lib., ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] n. 163, c. 122; Provvisori, serie perg., reg. 1, 6; Archivio diStatodi Fermo, Dipl./ Perg., n. 123; Imola, Archivio storico comunale, Maz. VIII, Verfahren seines Pontifikats, a cura di H.J. Schmidt - M. Rohde, Berlin-NewYork 2014b, pp. 279-341; R ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] marzo 1738 e il 28 giugno 1741 erano stati inviati al D., per ordine del re di Sardegna, anticipi per recarsi a Torino (cfr di storia patria, in Arch. stor. per le prov. napol., VII-VIII (1968-1969), pp. 131-177; The two Sicilies (catal.), NewYork ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] della Moravia. Nella Moravia l'opera di evangelizzazione era stata avviata dai fratelli Costantino e Metodio
Sulla basilica Nicolaitana, cfr. Chr. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medioevo [1927], Hildesheim-NewYork 1975, p. 391, nr. 6, con la dicitura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] la cui autorità era statadi recente riconosciuta come unica e suprema da tutte le tribù croate. In una serie di lettere inviate a Karl Hauck zum 75. Geburtstag, a cura di H. Keller - N. Staubach, Berlin-NewYork 1994, pp. 383-402; C. Gnocchi, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] of the NewYork Public Library, XXXIX(1936), pp. 927-30; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, in Storia di Roma, XII Arch. franc. hist., XLVIII (1955), pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, 101 ss., 128, ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. 195-200; D. Denny, The Annunciation from the Right from Early Christian Times to the 16 Century, NewYork-London 1977; J. Bousquet ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] storia. L'intuizione o illuminazione di cui G. dice di essere stato oggetto a Casamari - ma potrebbe Cohn (The pursuit of the millennium, 2a ed., NewYork 1961, pp. 111-113) lo ha visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das Prinzip Hoffnung, I ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...