Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] come manoscritti. Tuttavia, poiché Manetone è stato in grado di compilare un elenco di re abbastanza attendibile, è assai probabile Goody, Jack, The domestication of the savage mind, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1977 (trad. it.: L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] - appena due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordine francescano Michele da Cesena poverty of Christ, a cura di G. Gál - D.E. Flood, NewYork 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] esperienza negli organi del corpo e nel suo statodi salute o di malattia. L'esperienza in un dominio accresceva and Chinese medicine, NewYork, Zone Books, 1999.
Liang Qizi 1997: Liang Qizi, Shishan yu wenhua. Ming Qing di cishan zuzhi [Mecenatismo ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] militare. L'obiettivo dichiarato è la distruzione dello Statodi Israele e la rivendicazione della Palestina indipendente 'dal mare settembre 2001 a NewYork e Washington e un altissimo numero di civili israeliani fu vittima di ripetuti attacchi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] persone più influenti e considerevoli di una città, di una provincia, di uno Stato. Il secondo motivo è R. (a cura di), Geschichtliche Grundbegriffe, 7 voll., Stuttgart 1979-1992.
Bryce, J., The American Commonwealth, 2 voll., NewYork 1888 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] questa leggenda Costantino sarebbe statodi stirpe imperiale. Non solo lui stesso sarebbe stato già dall’inizio in di A. Pertusi, Città del Vaticano 1952, pp. 59-100; Ioannis Malalae Chronographia, hrsg. von I. Thurn, (CFHB, 35), Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] della storia umana, ogni discorso sulla guerra è sempre stato accompagnato da un discorso contro la guerra. Ma la The evolution of strategic thinking, in Contemporary strategy, di J. Baylis e altri, vol. I, NewYork-London 1987, pp. 30-70.
Booth, K ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] comunichiamo la buona notizia dell’unità che è stata raggiunta sulla festa di Pasqua. Tutti i fratelli dell’Oriente, che of the Jews in the Roman Empire, in ANRW, II 13, Berlin-NewYork 1980, pp. 662-762 (ora riprodotto anche in Id., Ebraismo e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994.
9 Cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi, cit.
10 Cod. Theod. VI 36,1 del 326.
11 Cfr. P. Stephenson, Constantine: Roman Emperor, Christian Victor, NewYork 2009 ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] statutodi religio licita in tutto l’Impero. L’editto di Galerio riporta i rapporti religiosi all’interno dello Stato hrsg. von A. Demandt, A. Goltz, H. Schlange-Schöningen, Berlin-NewYork 2004, pp. 115-140.
10 W. Seston, Dioclétien et la Tétrarchie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...