Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] in esame da Vasari «secondo i tempi che ei sono statidi mano in mano da Cimabue insino a oggi, non toccando di F.P. Fiore, D. Lamberini, Firenze 2011, pp. 329-39.
M. Ruffini, Art without an author. Vasari’s Lives and Michelangelo’s death, NewYork ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] p. 430); Arch. diStatodi Venezia, Senato Secreta, regg. di Bagno..., Tübingen 1971, p. 456 n. 44; M. Abrate, Popolazione e peste del 1630 a Carmagnola, Torino 1972, p. 70; T. M. Barker, The military intellectual... Montecuccoli..., Albany, NewYork ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di contare le piattaforme ma non di valutare la qualità dei sistemi e quindi le loro effettive prestazioni. Con l'inizio del XXI secolo, con la nuova amministrazione repubblicana negli Stati Uniti e con gli attacchi dell'11 settembre 2001 a NewYork ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] partenza per la crociata. Si era in un sostanziale statodi anarchia: rivolta dei musulmani, veri e propri saccheggi
H. Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork-Köln 1993, pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] era del tutto scomparsa ed era stata sostituita da una storia di ispirazione religiosa, in un orizzonte alquanto S., Christianity among the Arabs in pre-islamic times, London-NewYork, Longman, 1979.
Whitby 1992: Whitby, Michael, Greek history ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] un elemento essenziale della strategia dello Statodi fronte al disordine che ereditava.
Continuità Fu-chou, Chiang-hsi in northern and southern Sung, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1986.
Lamouroux 1996: Lamouroux, Christian, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] loro statodi V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964.
O. Pächt, The Pre-Carolingian Roots of Early Romanesque Art, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of the History of Art, NewYork ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Si aprì così un acceso dibattito tra le diverse correnti di pensiero del dopoguerra riguardo a quali elementi della visione Cold Spring Harbor, presso NewYork, il più importante centro accademico eugenetico degli Stati Uniti, l'Eugenics Records ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] occorsi almeno 1000 kg, ossia una quantità che sarebbe stato impossibile raccogliere in tempo utile a fini bellici, ma affermò inviò i suoi agenti presso le ambasciate di Berlino, Londra e NewYork per raccogliere tutte le informazioni possibili su ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 37, 256-258 dell'Arch. notarile nell'Archivio diStatodi Padova. Fonti inedite si trovano anche a Padova Venice, NewYork 1907, I, pp. 122-30; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...