FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] stato interrogato anche sugli addebiti di ordine morale e canonico che gli venivano mossi. Abbandonò, allora, di , The prosopography of the later Roman Empire, II, Cambridge-London-NewYork 1974, pp. 467-469; P. Lleweilyn, Roma nei secoli bui ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] diverse, part. 142; Atti del Consiglio, 4; Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Misti, reg. 12, cc. Hyde, Padua in the age of Dante, NewYork 1966, p. 310; G. Arnaldi - L. Capo, I cronisti di Venezia e della Marca trevigiana, in Storia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] febbraio del 1339 importanti riforme negli statuti comunali.
Gravemente ammalato e privo di figli legittimi, il C. il 72, 74; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-NewYork 1966, pp. 165, 275 s.; C. Gasparotto, La reggia dei da Carrara e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] modo sancito uno statodi subordinazione politica ed economica della signoria carrarese di fronte alla Repubblica veneta , pp. 24 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-NewYork 1966, pp. 76, 83, 100, 104, 108, 137 s., 165, 174, 275 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] i due sindacalisti italo-americani, Joseph Ettor e Arthur Giovannitti. A NewYork strinse amicizia con Carlo Tresca, il dirigente socialista di Sulmona, emigrato anch'egli negli Stati Uniti in seguito a una pesante condanna per diffamazione che fu ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] in Baviera, per l'ultimo anno di noviziato. Lì ebbe la comunicazione che era stato finalmente scelto per le missioni. Ma 4, pp. 15-26; A. N. Clark, Father Kino Priest to the Pimas, NewYork-London 1963; F. J. Smith-J. L. Kessel-F. J. Fox, Father Kino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , il New deal («nuovo patto»), una politica di riforme economiche e sociali che, fondate sull’intervento dello Stato e sul del fondamentalismo islamico, hanno colpito il World Trade Center a NewYork e il Pentagono a Washington, hanno posto una sfida ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Il reinsediamento di quest'ultimo era sostenuto sulla base di principi di legittimità giuridica: L. era stato eletto vescovo di Roma e Pontificum genuinae [...], a cura di A. Thiel, I, Brunsbergae 1867, rist. anast. Hildesheim-NewYork 1974, p. 697).
...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Maria Maggiore, sarebbe stato frutto di tale intervento e dunque, in ultima analisi, dell'influenza di Massimo il Confessore.
Berücksichtigung der Privilegierung von St.- Maurice d'Agaune, Berlin-NewYork 1975, pp. 12-23 e passim; P. Conte, ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] come è stato fuso di C.A. Moonen, 's-Hertogenbosch 1946, pp. 70 ss., 231.
H.H. Anton, Studien zu den Klosterprivilegien der Päpste im frühen Mittelalter unter besonderer Berücksichtigung der Privilegierung von St. Maurice d'Agaune, Berlin-NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...