GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] lettera, assai doviziosa di particolari ed estremamente dettagliata, ci è stata tramandata dai Gesta Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-NewYork 1986, pp. 20, 23, 105, 129 s., 133, 143, 146 ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] popolare, in quanto questo particolare sarebbe stato evidenziato nel testo con molta maggiore patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3533-34; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] al 640) che sarebbero state rispettivamente inviate da S. ai vescovi di Oderzo e di Altino per autorizzarli alla v., p. 143; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 71-2; Catholicisme, XIV, Paris 1994, s.v., ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] sensazione di essere sottovalutato ed inascoltato - e contingenti: al suo arrivo a Washington fu accolto dal console in NewYork G. esteri, I (1888), 1, pp. 459 s.; Le finanze degli Stati Uniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), pp. 169 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di personaggi contemporanei e da immagini di costume locale, uscì fino al 2 ag. 1826.
Nel settembre del 1826 il L. partì per l'Europa; dopo brevi soste a NewYork . diStatodi Parma, Segreteria diStato e di Gabinetto, Direzione generale di Polizia ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , e non - come è stato scritto - al suo essere stato in passato al servizio della polizia Frontespizio", NewYork 1948, ad ind.; L. Vincenti, Gli studi di letteratura tedesca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a cura di C. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Arborio di Gattinara, gran cancelliere di Carlo V, a cura di L. Avonto, Vercelli 1982, pp. 148, 160, 163, 194 s., 197; J.M. Headley, The emperor and his chancellor. A study of the imperial Chancellery under Gattinara, Cambridge-London-NewYork 1983 ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] completata nei decenni e poi nei secoli successivi dagli statuti emanati dal capitolo generale dell'Ordine e da altri 1291, Leicester-London-NewYork 1993.
The Military Orders. Fighting for the Faith and Caring for the Sick, a cura di M. Barber, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 336 s.; III, ibid. 1957, p. 215; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, tav. gen. I; R. Brentano, Rome before Avignone. A social history of thirteenth-century Rome, NewYork [1974 ...
Leggi Tutto
Giovanni XIX
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, e dunque fratello di papa Benedetto VIII, il suo nome di battesimo era Romano. Della sua vita prima dell'accesso al [...] riferimento all'elezione simoniaca, di cui come è noto era stato accusato Gregorio VI. Un J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...