TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Nel 1225, il duca Corrado di Masovia cercò l'aiuto dei Teutonici per proteggere il suo stato contro gli attacchi dei prussi, . Images of the Military Orders, 1128-1291, Leicester-London-NewYork 1993; U. Arnold, Der Deutsche Orden und Venedig, in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] americana "David Stewart", noleggiata dal governo di Napoli per il viaggio verso NewYork. In mare, gli esuli protestarono con San Marco il 5 sett. 1899.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Salerno, Fondo Gran Corte Criminale, bb. 254-349 (relative ai ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] del VII secolo parlano di un luogo di culto dove sarebbero stati venerati i due pontefici e martiri di nome Felice (quindi F di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 9516; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] cc. 175v-179v) e la Relatione sullo stato presente della christianità di Pera… (Cervellini, 1912); al prefetto della A.E. Siecienski, The Filioque. History of a doctrinal controversy, NewYork 2010, ad ind.; D. Harai, Una chaire aux enchères. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, di laurea di Lazzaro di Maniago (1460), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXXVIII (2005), p. 221; H.S. Hurlburt, The dogaressa of Venice, 1200-1500: wife and icon, NewYork ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di Benedetto Biscop e Vilfrido diYork ne furono la più immediata conseguenza. Sul filo di questo rapporto con Roma, nelle scuole della regione sarebbero stati , London-NewYork-San Francisco 1977, pp. 487-498.
P. V. Addyman, York and Canterbury ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Stati Uniti, ritenendo l'America "il solo soggiorno convenevole all'uomo pensante, onesto e libero".
Giunto a NewYork Toscana, III,Firenze 1851, pp. 249-54; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarini-F. Nicolini, II, Bari 1918, p. 210; R. Sorip, Le ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] dalle note storiche e di costume in esse contenute.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, Ashburnamiano 266…, a cura di M. Weber, Trento 1996, passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, NewYork 1902, pp. 222- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] esemplato sul disegno di Clovio, era pronto e che presto sarebbe stato recapitato al committente. storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro Farnese patron of the arts, NewYork 1992, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] al suo innalzamento al rango di patriarcato nel 451 era stata un vescovato suffraganeo di Cesarea), dell'Arabia II 909 s.
F. Heyer, Jerusalem, in Theologische Realenzyklopädie, XVI, Berlin-NewYork 1987, pp. 625 s., 633 s.
G. Stemberger, Jerusalem (B ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...