CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 52, c. 388v; 89, c. 59v, 159, alla data di morte (riportata it., II, Bari 1966, p. 113; British Museum... Catalogue..., VI, NewYork 1967, p. 144; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] 15 anni di prigionia. Il superpoliziotto è stato accusato di abuso di potere, diserzione, corruzione e di aver usato il giallo si è poi arricchito di altre storie e personaggi. Bo Xilai secondo il NewYork Times sarebbe caduto in disgrazia non ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] di San Vito), col. 1489.
G. Bardy, Constantin II, in D.H.G.E., XIII, coll. 591-93.
A. Dumas, Étienne III, ibid., XV, col. 1190.
Lexikon für Theologie und Kirche, VIII, Freiburg 1963, s.v., col. 465.
A Dictionary of Christian Biography, IV, NewYork ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] rivelatore fu il grado di diffusione raggiunto dalla Società teosofica, sorta nel 1875 a NewYork per iniziativa della russa in Gran Bretagna e soprattutto negli Stati Uniti, dove ha raggiunto livelli di diffusione molto elevati nelle middle classes ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] morte di quest’ultimo (1462), quando passò alla Cancelleria sforzesca.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Inventar, a cura di W. Paravicini, redazione di S. Duennebeil - H. Kruse, II, Frankfurt am Main-Berlin-Bern-NewYork-Paris-Wien 1995, pp ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 1916 venne trasferito a NewYork, dove arrivò il 1° nov. 1916. Il 28 febbr. 1918 venne promosso viceconsole di prima classe e gli alleati per conoscere le condizioni alle quali sarebbe stato possibile all'Italia uscire dalla seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Sardegna e della Sicilia, con azioni di contrasto dello sbarco angloamericano. Né rinunziava alla preparazione di ambiziosi progetti, come un attacco contro NewYork e uno contro la piazzaforte inglese di Freetown. Appresa dalla radio, nel coniando ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 203-209; G. Cracco, Venezia nel Medioevo dal sec. XI al sec. XIV. Un altro mondo, Torino 1986, pp. 34 s; D. M. Nicol, Byzantium and Venice: a study in diplomatic and cultural relations, NewYork ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] ghibellino al C. sarebbe stato in gran parte dovuto proprio gestarum, in F. de Ferreti, Le opere…, a cura di C. Cipolla, II, Roma 1914, in Fonti per la storia K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-NewYork 1966, pp. 83-100, 266-268, 273-281; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] a Modena la dimora della famiglia. Fu consigliere diStato e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal s.; A. Mikaberidze, Russian officer Corps of the revolutionary and Napoleonic Wars, NewYork 2004, pp. 299 s.; M. Lo Re, F. P. L’italiano ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...