Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] di fare estrapolazioni o previsioni, a partire da un determinato sistema che si trovi in uno stato management science. A computer integ-rated approach for decision making, NewYork, Wiley, 1998.
Mariotti 1994: Verso una nuova organizzazione della ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di questi fenomeni è stato compiuto alla fine del XIX sec., quando, per descrivere l'evoluzione temporale del profilo di un What is integrability?, edited by Vladimir E. Zakharov, Berlin-NewYork, Springer, 1990, pp. 1-62.
Calogero, Degasperis ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di Benard o la reazione di Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a statidi John - Szathmáry, Eörs, The major transitions in evolution, Oxford-NewYork, Freeman/Spektrum, 1995.
Mayr 1997: Mayr, Ernst, This ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] rappresentato dal Piano Beveridge, di realizzare uno 'Stato sociale' capace di soddisfare i bisogni fondamentali B., Weale, A. (a cura di), Citizenship, democracy and justice in the New Europe, London-NewYork: Routledge, 1997.
Lippolis, V., La ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] è 0, se la macchina si arresta in uno statodi S−F. La teoria della computabilità insegna che possono esistere NewYork, Academic Press, 1983.
Demetrescu 2004: Demetrescu, Camil - Finocchi, Irene - Italiano, Giuseppe F., Algoritmi e strutture di ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] , ecc. Una volta che il processo di selettività sia stato instaurato, si capisce come possa essere perpetuato -56.
Tanford 1967: Tanford, Charles, Physical chemistry of macromolecules, NewYork, Wiley, 1967.
Van't Hoff 1875: van't Hoff, Jacobus ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] a una forma particolare di alterazione dei tessuti", quale "il passaggio di una cartilagine allo stato osseo" (Dictionnaire des of psychosurgery and other radical treatments for mental illness, NewYork, Basic Books, 1986 (trad. it. Cure disperate. ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da Kelly, T. Ross, Molecular machines, Berlin-NewYork, Springer, 2005.
Smalley 2001: Smalley, Richard ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] essere canalizzate verso scopi produttivi. Le ricerche di Hartmann sono state seguite da numerosi autori. D. Rapaport ( The mind in conflict, NewYork, International Universities Press, 1982.
b. callieri, Percorsi di uno psichiatra, Roma, Edizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] più recentemente sono stati sviluppati modelli di microsimulazione del traffico capaci di rappresentare il comportamento
Bernstein 2008: Bernstein, William J., A splendid exchange, NewYork, Atlantic Monthly Press, 2008.
Cipolla 2003: Cipolla, Carlo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...