Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] maggiore percentuale di bassi pesi alla nascita denota uno statodi malnutrizione energetica della madre negli ultimi mesi di gravidanza, umana, a cura di F. Fidanza, Napoli, IDELSON, 1999.
W.A. Dando, The geography of famine, NewYork, Wiley, 1980. ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] Edizioni di Comunità, 1963).
C. Geertz, The transition to humanity, in Anthropology today, ed. S. Tax, Chicago, University of Chicago Press, 1962, pp. 37-48 (trad. it. Brescia, Morcelliana, 1973).
Id., The interpretation of cultures, NewYork, Basic ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] madre pedofila (un'alta percentuale di queste madri è stata, a sua volta, vittima di abuso sessuale e scarica sul bambino 1994).
R.J. Stoller, Perversion. The erotic form of hatred, NewYork, Pantheon, 1975 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1978).
World ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 25-28.
Puppo, Mario (1975), Poetica e poesia neoclassica, Firenze, Sansoni.
Quazzolo, Paolo (2007), Classicism, in Encyclopedia of Italian literary studies, edited by G. Marrone, NewYork, Routledge, 2 ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] studi sulla perversione sessuale, il feticismo è stato oggetto di analisi e descrizioni puntuali. H. Ellis (1897 depressive states [1940], in id., Contributions to psychoanalysis 1921-1945, NewYork, Hillary, 1950 (trad. it. in Id., Scritti 1921-1958 ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] caratterizzati dall'esistenza di moltissimi stati metastabili con energia libera simile. Questi stati mostrano proprietà , Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-NewYork, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, Murray, ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] per il valore dello spostamento.
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. Gli la sua produzione sono sorte a Londra, NewYork e Milano (1883). Sotto forma di elettricità l'energia entra oggi nelle nostre ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] e ciò si accompagnava a vere e proprie allucinazioni, a statidi agitazione durante i quali Anna O. parlava prevalentemente in inglese , in Biology of memory, ed. K.H. Pribram, D. Broadbent, NewYork, Academic Press, 1970, pp. 234-56.
g.e. müller, a. ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] e persino a un suo rilancio dopo un periodo di relativo rifiuto, è stato B. Bettelheim (1976). Secondo questo autore, il The uses of enchantment. The meaning and importance of fairy tales, NewYork, Knopf, 1976 (trad. it. Il mondo incantato, Milano, ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] ossessivi (nei cerimoniali di controllo) e, più in generale, negli psicastenici.
Bibliografia
g. benedetti, Neuropsicologia, Milano, Feltrinelli, 1969.
d.j. chalmers, The conscious mind. In search of a fundamental theory, NewYork, Oxford University ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...