Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] d.C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone di tipo urbano, come ad esempio Djenné-Djeno (Mali) e Great Zimbabwe (Zimbabwe).
Bibliografia
C.G. Sampson, The Stone Age Archaeology of Southern Africa, NewYork ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a in: Dictionary of scientific biography, editor in chief Charles C. Gillispie, NewYork, Scribner, 1970-; v. XII, 1975, pp. 369-393 (ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ; infatti, le armille tolemaiche sarebbero statedi grandi dimensioni e lo scorrimento degli Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, NewYork, Holt, Rinehart and Winston, 1976 (tit. orig.: La révolution industrielle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] anni del XIV sec.; sebbene al Concilio di Vienna (1312) fosse stato decretato che l'arabo dovesse essere insegnato a of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, NewYork, Academy of Sciences, 1987, pp. 227-236.
‒ 1989: Kunitzsch, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1435-1488), al quale era stato affidato l'incarico di fondere la grande sfera e di fissarla saldamente sulla sommità dell Leonardo da Vinci. A catalogue of its newly restored sheets, NewYork, Johnson Reprint Corporation, 1978-1979, 2 v.
Prager 1970: ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, NewYork 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. Pons-Moya, Les ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] separano, e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statutodi 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e la Frank D., The birth and development of the geological sciences, NewYork, Dover, 1938.
Arber 1986: Arber, Agnes, Herbals. Their ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] NewYork 1982; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, N ew Haven - London 19864; C. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Otago 1989; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
Africa
di è statadi basilare ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ci saranno faranno il resto per consolidare questo statodi cose. Lo Stato stesso sta assumendo una fisionomia tale che a storia, Torino 1950).
Toynbee, A. J., Civilisation on trial, NewYork 1948.
Toynbee, A. J., An historian approach to religion, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sia delle scienze trasmesse sia di quelle razionali". Nello statutodi fondazione della madrasa di Fatih non c'è una the Near East from Alexander the Great to the triumph of christianity, NewYork, Simon & Schuster, 1971.
Pinto 1929: Pinto, Olga, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...