L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] campo biologico, che conferisce alla biologia lo statutodi disciplina autonoma; (2) l'unificazione del survival. Heredity and the hypothesis of natural selection, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1998).
Lambert 1992: Lambert, Corinne ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di cibo fresco e la malattia. In secondo luogo, esisteva uno statodi necessità, rappresentato da una malattia che, in assenza di ) AnimaI experimentations: historical aspects. Encyclopedia of bioethics. NewYork, The Free Press, pp. 75-85.
MERRIT, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] al. 1993).
Quando sono stati raccolti campioni di DNA da ceppi selvatici di moscerini catturati in una vasta area systems, edited by Ralph J. Greenspan and Charalambos P. Kyriacou, NewYork, Wiley, 1994, pp. 65-80.
Hall 1978: Hall, Jeffrey ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] et in Spagna dimodoche posso dare notitia di molte [piante], che da altri non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che history exploration, with an introd. by David Bellamy, NewYork, Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois 1960: Somolinos d ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] della steppa). Anche Giobbe di Edessa, contemporaneo di Isho῾dad, afferma che gli animali sono stati creati esclusivamente per il Joan Drossaart Lulofs, Amsterdam-NewYork, North-Holland Publishing Co., 1975-.
Giacomo di Edessa: Jacobus Edessenus, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] dissezioni dei vertebrati superiori era stato la conoscenza della struttura del di Marcello Malpighi, Torino, UTET, 1967, pp. 9-55.
Boas Hall 1970: Nature and nature's laws. Documents of the scientific revolution, edited by Marie Boas Hall, NewYork ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e Burdach avessero assegnato alla morfologia lo statutodi disciplina scientifica, nelle università tedesche non der Botanik. Leben und Leistung großer Forscher, 2. Aufl., Stuttgart-Jena-NewYork, Fischer, 1992 (1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] in varie specie delle quali è stata descritta la presenza di gerarchie di dominazione tra le femmine che edited by Stefano Turillazzi and Mary Jane West-Eberhard, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1996.
West-Eberhard 1978: West-Eberhard, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] questi ultimi sotto il tipo organizzativo di celenterati (Leuckart 1848). Notevoli progressi erano stati raggiunti anche da Johannes Peter übersetzt von K. De Sousa Ferreira, Berlin-Heidelberg-NewYork, Springer, 1984).
Neave 1933: Neave, Sheffield ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno statodi [...] uno statodi disposizione o di attivazione didi V. D'Urso, R. Trentin, Bologna, Il Mulino, 1990.
r. reisenzein, The Schachter theory of emotion. Two decades later, "Psychological Bulletin", 1983, 94, pp. 239-64.
a. storr, Human aggression, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...