LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] specifico è il metodo di lotta impiegato.
Bibl.: C. B. Huffaker, Biological control of weeds with insects, in Annual Review of Entomology, 1959, 4, pp. 251-76; P. De Bach, Biological control of insect pest and weeds, NewYork 1964; FAO, Proceedings ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] di orientamento e di accumulo è stata fornita da C. S. Patlak (1953); sono stati pure eseguiti esperimenti di The orientation of animals. Kineses, taxies and compass reactions, NewYork 1961; H. Schöne, Raumorrientierung, Begriffe und Mechanismen, in ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] di f. estratto dall'urina del maschio. Sono stati trovati inoltre f. marcatori di gruppo, di clan, di famiglia, di
Bibl.: E. Sondheimer, J. B. Simeone, Chemical Ecology, NewYork-Londra 1970; M. C. Birch, Pheromones, Amsterdam-Londra 1974 ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] la reazione di Auricchio-Chieffi si è dimostrata la più sensibile e la più specifica; inoltre e stata introdotta una L. E. Napier, The Principles and Practice of Tropical Medicine, NewYork 1946.
2. Leishmaniosi cutanea. - Una malattia della pelle che ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] , provocati dal cibo ingerito. L'animale a cui sia stata praticata una fistola nell'esofago, attraverso la quale fuoriesca il in Advances in the study of behavior (a cura di D. S. Lehrman e altri), vol. I, NewYork 1965, pp. 75-99.
Ressler, R. H., ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello statodi letargo è in rapporto a questa caduta della temperatura. Discussion of Sperry's paper, in Brain and conscious experience (a cura di J. C. Eccles), NewYork 1966, pp. 312-313.
Magni, F., Melzack, R., Smith, ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] al controllo del livello di attivazione cerebrale, dello statodi sonno e di veglia, del tono . Roschau, Principles of medical pharmacology, NewYork, Oxford University Press, 19854 (trad. it. Elementi di farmacologia e terapia medica, Milano, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , 1955).
b) Altre variazioni nello statodi eccitabilità
Quando il potenziale di azione è associato a potenziali postumi, questi , in A study of nerve physiology. I. (a cura di R. Lorente de Nó), NewYork 1947, pp. 442-496.
Dowling, J. E., Ripps, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si diparte dalla cellula sensitiva. In questo modo è stato possibile dimostrare che gli impulsi sono generati nel nervo stesso hearing, in Contributions to sensory physiology (a cura di W. D. Neff), vol. II, NewYork 1967, pp. 1-49.
Bessou, P., Perl ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] forme chiare) si instaura nella farfalla uno statodi contrasto-conflitto, caratterizzato da irritabilità e iperattività Chemical aspects of plant and animal interactions (a cura di J. B. Harborne), NewYork-London 1971.
Jones, D. A., Parsons, J., ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...