Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità. Questo tipo di bioluminescenza è statodi daily rhythms, in Photophysiology (a cura di A. C. Giese), vol. I, NewYork 1964, pp. 333-361.
Hastings, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore di Nida-Rümelin J. Stoccarda, A. Kroner Verlag, 1996, pp. 484-509.
RODD, R. Biology, ethics and animals. Oxford, Clarendon Press, e NewYork ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] cellulare viene sospeso e la cellula entra in uno statodi quiescenza dal quale viene richiamata in seguito a stimolazioni life on Earth, Nobel Symposium No. 84, a c. di Bengtson S., NewYork, Columbia University Press.
CONWAY MORRIS S., PEEL, J. ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] femmine del gruppo. Una struttura sociale di questo tipo è stata osservata in molti macachi, babbuini e di Rosenblatt J.S., Snowdon C.T., San Diego, Academic Press.
DAVIES, N.B. (1992) Dunnock behaviour and sodal evolution. Oxford-NewYork ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] di alberi di alto fusto, tra cui sono stati identificati alcune specie di pioppi, di platani, di salici e di Edwin, Zoology, in: The Anchor Bible dictionary, edited by David N. Freedman, NewYork, Doubleday, 1992, 6 v.; v. VI, p. 11.
Frankel 1999: ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] attribuivano alla ricerca di particolari piante acquatiche, diffuse nel Delta, di cui i muggini sarebbero stati golosi. Sembrano ‒ 1993: Goody, Jack, The culture of flowers, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1993 (trad. it.: La cultura ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] rafforza la convinzione che tutto è stato fatto per l'uomo, non di Ulisse Aldrovandi. Studi, Bologna, Libreria Treves di L. Beltrami, 1907.
Bäumer-Schleinkofer 1991: Bäumer-Schleinkofer, Änne, Geschichte der Biologie, Frankfurt am Main-NewYork ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] statodi un orologio fasico. Il tipo di senso del tempo necessario per prevedere questo tipo di Press, 1990.
GIBBON, J., ALLAN, L.G., a c. di, Timing and time perception. NewYork, NewYork Academy of Sciences, 1984.
GIBBON, J., MALAPANI, C., DALE ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] nella direzione che l'avrebbe portata al nido se non fosse stata spostata. Essa viaggiò per una distanza simile a quella che l In The psychology of learning and motivation, a c. di Medin D.L., voI. 33, NewYork, Academic Press, 1995, pp. 1-21.
COLLETT ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] : ripete la mossa se è stata premiata con T o R, cambia se è stata punita con S o P. Culture and cooperation. In Cooperation and prosocial behaviour, a c. di Hinde R.A., Groebel J., NewYork-Cambridge, Cambridge University Press, pp. 27-48.
BULL, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...