Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] mammiferi delle zone temperate entrano in un statodi sonno profondo durante il quale l'attività MOORE, R.Y., REPPERT, S.M. Suprachiasmatic nucleus: the mind's clock. NewYork, NewYork University Press, 1991.
MOORE-EDE, M.C., SULZMAN, F.M., FULLER, ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] alcuni meccanismi genetici alla base della diversità. È stato compiuto il primo passo per spiegare perché il pianeta longevity in animals: a comparative approach, a c. di Woodhead A.D.H., Thompson K.H., NewYork, Plenum Press, pp. 209-218.
KOZLOWSKI, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] con il passaggio da una semplice leucocheratosi a uno statodi displasia dell'epitelio, che può poi trasformarsi in cancro and individuation, NewYork, Basic Books, 1975 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1978).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] 11 % nell'mtDNA. Invece, non è stata osservata alcuna relazione tra la distanza filogenetica should we compare? In Evolution, brain, and behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., NewYork, John Wiley & Sons., pp. 107-113.
DARWIN, CH ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] primi resoconti, molti altri esempi di uso di strumenti sono stati descritti in scimpanzé osservati in diverse theoretical and empirical advances, a c. di. Van Cranach M., Harré R., Cambridge-NewYork, Cambridge University Press e Parigi, Editions ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] direzioni dei venti e gli odori è stata dimostrata con esperimenti di allevamento dei colombi in voliere speciali, Hans G., Birds, in: Animal homing, edited by Floriano Papi, London-NewYork, Chapman & Hall, 1992, pp. 263-319.
Pardi 1979: Pardi, ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] come le caratteristiche delle capacità di percezione uditiva siano state disegnate dalla storia evolutiva della
Von Békésy 1960: von Békésy, Georg, Experiments in hearing, NewYork-London, McGraw-Hill, 1960.
Webster 1992: The evolutionary biology of ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] altra specie. Recenti studi hanno dimostrato che questo statodi apparente resistenza nasconde in realtà la replicazione e Kong). Un caso di malattia da LPAI (A/H9N2) risoltosi con la guarigione.
2003, NewYork (USA). Un caso di malattia (A/H7N2), ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] spostabile a seconda dello stato degli organi vicini; per J.R. McClintic, Human anatomy and physiology, NewYork, Kingsport Press, 1976, pp. 711-14 1989, pp. 514-17.
G. Pescetto et al., Manuale di ginecologia e ostetricia, 1° vol., Roma, SEU, 19952.
C ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] alcuni processi biologici, come per esempio lo stato generale di attività, la schiusa delle pupe dei behavioral systems, edited by Ralph J. Greenspan and Charalambos P. Kyriacou, Chichester-NewYork, Wiley, 1994, pp. 65-80.
Hall 1994: Hall, Jeffrey C ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...