Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] 2° vol., Separation, NewYork, Basic Books, 1973.
id., The making and breaking of affectional bonds. Aetiology and psychopathology in the light of attachment theory, "British Journal of Psychiatry", 1977, 130, pp. 201-10.
b. callieri, Percorsi di uno ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] sulla mole corporea dei Canidi, è stata analizzata la correlazione tra ognuna di queste variabili e una filogenesi molecolare ( method in animal behavior, edited by Emilia P. Martins, NewYork-London, Oxford University Press, 1996, pp. 166-205.
...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] dibattuti per molto tempo: per es. è stato accertato che, sebbene il panda gigante o r.c. lewontin, An introduction to genetic analysis, NewYork, Freeman, 19966 (trad. it. Genetica. Principi di analisi formale, Bologna, Zanichelli, 1996).
w.k ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] uomini, a differenza di tutti gli altri animali, cooperino, spesso contro i propri stessi interessi, con individui con cui non condividono geni.
Bibliografia
Axelrod 1984: Axelrod, Robert M., The evolution of cooperation, NewYork, Basic Books, 1984 ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] soprattutto la messa in atto di una condotta aggressiva che rispristina lo statodi equilibrio verso il quale tende Cliffs (NJ), Prentice-Hall, 1986.
I. Berkowitz, Aggression, NewYork, MacGraw Hill, 1993.
G.V. Caprara, Personalità e aggressività, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , pp. 466-67.
j.e. crouch, j.r. mcclintic, Human anatomy and physiology, NewYork-London-Sidney-Toronto, Kingsport Press, 1976, pp. 717-22.
Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 953-87.
Gray's anatomy, ed. P ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Anche se questi casi di ermafroditismo sono considerati adattamenti secondari, è stata formulata l'ipotesi che Springer, 1997, pp. 115-28; h. curtis, n.s. barnes, Biology, NewYork, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943); d.g. de rooij, ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] ) e sono vissuti più di 5 milioni di anni fa, sono stati selezionati per la riproduzione soprattutto Press, 1989.
h. gardner, Frames of mind. The theory of multiple intelligences, NewYork, Basic Books, 1983 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1987).
s.j. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] di esse. Scambiò esemplari con musei italiani (Torino, Milano, Firenze) e stranieri (Londra, Parigi, Monaco, Berlino, Vienna, Bucarest, NewYork materiale zoologico, che sarebbe stato oggetto di studio da parte di diversi specialisti. Al ritorno in ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] in cui sono state impiegate tecniche di condizionamento sono stati la cura delle tossicodipendenze di estendere anche la comprensione del nostro corpo.
Bibliografia
Cognitive processes and Pavlovian conditioning in humans, ed. G. Davey, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...