PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo statodi salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork 1989; T.D. Price, The chemistry of prehistoric human bone, Londra-NewYork ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, NewYork 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. Pons-Moya, Les ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] allo zoologo di Harvard E. O. Wilson, la cui monumentale Sociobiology, the new synthesis (1975) è statadi per sé avunculate, in Sociobiology and human social behavior (a cura di I. DeVore), NewYork 1979.
Lack, D., Population studies of birds, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nei suoi principî […], un ordine e uno statodi cose nelle parti di ogni corpo che la possiede, i quali consentono meaning of fossils. Episodes in the history of palaeontology, London-NewYork, Macdonald, 1972.
Rupke 1983: Rupke, Nicolaas A., The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] : ǧ costituito da tre stanze piene di animali in eccellente statodi conservazione. Nei cassetti che si trovano dietro .
Flannery 1999: Flannery, Tim, Wonders of a lost world, "The NewYork review of books", 16-12-1999, pp. 74-77.
Franchini 1979 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] stati appena seminati (The history of the Indies of New Spain, p. 222).
Le rive del lago, in modo particolare le aree di acqua dolce, erano paludose e ricche di , transl. and edited by Maurice Keatinge, NewYork-London, G.G. Harrap and Company Ltd ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] territorio di proprietà dello Stato, di Roma alimentò le congetture sul teatro naturale, divenuto più ampio, dove stava volgendo al termine il dramma romano.
Bibliografia
Astin 1978: Astin, Alan E., Cato the Censor, Oxford, Clarendon Press; NewYork ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] .
Come abbiamo già accennato, formiche e termiti sono in statodi guerra permanente, e si può assistere a scontri tra i animals, London-NewYork 1953 (tr. it.: Il comportamento sociale degli animali, Torino 1969).
Visalberghi, E., Storie di scimmie, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] è limitata all'età giovanile: anche i capi degli Statidi recente formazione e gli appartenenti alle subculture interrogano in of gatherings, NewYork 1963 (tr. it.: Il comportamento in pubblico. L'interazione sociale nei luoghi di riunione, Torino ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] malcelato scetticismo nei confronti di questa disciplina.
Evoluzionisti importanti e molto accreditati, come Stephen J. Gould e Richard Ch. Lewontin (della Harvard university) o Niles Eldredge (della City university of NewYork), ci hanno insegnato ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...