FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da tempo riconosciuta falsa; anche sospetto sembra, nonostante le prove chimiche alle quali è stato sottoposto, un pendaglietto di argento del museo diNewYork. Il sospetto è confermato dall'asserita provenienza dalla Russia meridionale, dove, nella ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] su abiti lunghi fino ai piedi sono due anfore tardo-geometriche diNewYork: in una delle due il disegno compare su un ampio mantello e dei decennî successivi- tutto ciò che era già stato assimilato, dall'arte greca per influenza dell'arte tessile ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] adeguato. Affiora in quegli anni negli Stati Uniti e presto si diffonde un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Solomon R. Guggenheim Museum diNewYork ed i cui sviluppi si vedono negli ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] l'immaginazione, e non solo la realtà.
I surrealisti sono stati 'creatori di immagini': Dalí, Miró, Magritte, ma anche l'italiano Il quadro rimane per 42 anni al Museo d'arte moderna diNewYork; ma dal 1981, quando in Spagna viene eletto un governo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] esclude, ma anzi richiama, opere consimili che dovettero essere state create nella corrente greca ionica, ma riprese anche in ricco di erbe e di fiori, sul quale si svolgono le scene (per esempio nella amazzonomachia, sui due crateri diNewYork: v ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] primi vasi fliacici, il cratere a calice diNewYork, dove è rappresentata la scena di una farsa, in cui i personaggi i numerosi eserciti al suo servizio, dato il suo statodi perenne conflittualità prima con le popolazioni messapiche e poi con ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . 13; Socrate diNewYork: G. M. A. Richter, Greek Portraits, iv, tav. 21. Gemma diNewYork: Cat. Gems, tav. 56, p. 462. Il sarcofago delle muse di Parigi: G. M. A. Richter, Greek Portraits, ii, Bruxelles 1959, fig. 21; S. Reinach, Rép. Stat., i, 93 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Not. Scavi, 1957, pp. 14-26, figg. 12-34; resti di biga del Metropolitan Museum diNewYork: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi tipo, ma, come è stato recentemente dimostrato, ad un carretto di foggia particolare, che può ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del I sec. a.C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. Dopo il I sec. a.C of Art diNewYork) composto da vasi di argento dorato in parte connessi al simposio, in parte di destinazione ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] in condizioni di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in statodi completa decadenza. appaiono in una statuina lignea di Buddha stante - ora nel Metropolitan Museum of Art diNewYork - che si asserisce proveniente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...