Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] . Secondo il racconto dello Pseudo-Matteo, l'annuncio sarebbe stato ripetuto dall'angelo due volte: quando M. era alla la Biblioteca John Rylands diNewYork, il Cabinet des Médailles di Parigi e l'Ermitage di Leningrado, riunisce gli episodî ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di ceramica aretina, frutto degli scavi di Arezzo, sono al Museo Archeologico di Firenze, al Museum of Fine Arts di Boston, al Metropolitan Museum diNewYork, al museo di precisi studî, tale limite è stato notevolmente abbassato. Lo Hänle pensò al ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum diNewYork: Journal [...] le vetrerie siano state direttamente trasferite lungo di battaglia, di caccia e pesca, di circo e, soprattutto, di anfiteatro. Esemplari praticamente identici a quelli di Begram sono quelli del Metropolitan Museum diNewYork (con rappresentazione di ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...]
Una volta fissato il tipo non meraviglia che sia stato poi sfruttato anche in altri vasi, come ad esempio di cui ci parla Erodoto. Convenzionale e vicino al Pittore di Troilo rimane il cratere a colonnette diNewYork (15.27) attribuito al Pittore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, rinvenuto in Siria ed oggi al Metropolitan Museum diNewYork, di modesto livello artistico ma noto anche perché in ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] p. è rappresentata su un vaso delle Choe del Metropolitan Museum diNewYork (Deubner, Jahrb. d. Inst., xlii, 1927, 178 ss. c. 1878 ss., s. v. Pompa; I. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII, 1955.
...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] statodi frammento. Altre interessanti creazioni plastiche di piccolo formato, sono le terrecotte di Medma , Berlino 1934, p. 5, 10. Oinochòe diNewYork: O. Brendel, in Am. Journ. Arch., xlix, 1945, p. 519. Hydrìa di Atene: K. Schefold, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] alcuni particolari, reminiscenze dei cavalli dell'anfora protoattica diNewYork, ma, al tempo stesso, presentano differenze cosi spiccate A causa del loro numero, del buono statodi conservazione ed anche della difficoltà dell'esegesi iconografica ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] questo episodio era stato rappresentato in una pittura di Polignoto. A., talvolta in veste femminile, siede tra le figlie di Licomede o con già citato, oltre ai monumenti capitolini e alla Tabula Iliaca diNewYork.
4. A. e Pentesilea. - È l'episodio ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] replica in Vaticano. H. bambino pare non sia stato spesso rappresentato; va perciò ricordata una statua in V. A., tav. 42; col gregge: anfora diNewYork: N. O. Brown, Hermes the Thief, frontespizio; con il gallo: rilievo di Locri, v. s. H. con lyra e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...