DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] protoattica diNewYork, mentre Eracle allontana Nesso, D. sta a destra sul carro, tiene le redini in mano e, con la testa rivolta all'indietro, segue il combattimento.
È alquanto probabile che l'episodio di Eracle e Nesso sia stato rappresentato ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] da mettere in relazione con la statua o una delle statue in panoplia di gusto classicistico o ellenistico che appaiono nelle monete anziché con il guerriero diNewYork ancora severo. Se quest'ultimo quindi deve raffigurare P. - L. Curtius proponeva ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] seconda statua viene riconosciuta in un marmo conservato al Metropolitan Museum diNewYork, copia da un originale in bronzo della seconda metà del V sec. a. C. L'eroe sarebbe stato ritratto nel momento dello sbarco, appoggiato all'asta, con la ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] aggiunte in appendice al Dioscuride di Vienna e a quello della Pierpont Morgan Library diNewYork (v. dioscuride).
Nonostante ciò biblioteca eccezionalmente ricca di testi classici -, ma è stato anche prezioso per la conservazione di un repertorio ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] il suo favore.
L'episodio appare su un cratere a campana frammentario diNewYork (n 12.229.14), a figure rosse, del 425-420 circa in costume ionico come quello delle Korai, la quale era stata identificata ora con Afrodite, ora con Ebe, ma che è ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] sono state copiate da quelle di bronzi arcaici disegnati in manuali tecnici.
Bibl.: B. Laufer, Jade, A Study in Chinese Archaeology and Religion, Chicago 1912; An Exhibition of Chinese Archaic Jades (C. T. Loo), Norton Gallery of Art, NewYork 1950 ...
Leggi Tutto
DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis)
P. E. Arias
Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] Epist., xi, 9, 14). Allo stato attuale degli studî il ritratto che ci è noto di D. risale ad un archetipo assai lontano cane sono le sole parti autentiche di un'identica statuetta diNewYork), replica di età imperiale riferibile ad un originale ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] stato un artista diverso da quello che è stato conosciuto finora, (A. era certamente un nome comune) e può essere vissuto più di un secolo dopo. L'importanza storica di Museum diNewYork. L'incisione rappresenta un Dioniso barbato, visto di 3/4 ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] che scendono a metà spalla sul collo dell'anfora diNewYork, non sono più geometrici. Il pittore è contemporaneo del Pittore di Analatos (v.) e del Pittore della Mesogeia (v.) e, come quelli, è stato attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII ...
Leggi Tutto
GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum diNewYork (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] suo miglior lavoro, un'anfora trovata a Corinto e recentemente pubblicata, mostra che il pittore può essere meno scadente di quanto è stato supposto. Qui disegno ed esecuzione sono accurati e la mano che traccia le incisioni è sicura.
Bibl.: H. Payne ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...