BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] scorso e oggi al Metropolitan Mus. diNewYork (Castelnuovo Tedesco, 1985; Zinzi, 1985 statodi conservazione, approfondite indagini (Barsanti, 1989), i pezzi di S. Maria di Terreti e di S. Nicolò di Calamizzi in Calabria riflettono la pluralità di ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] musei di tutto il mondo, ma il nucleo principale è al Metropolitan Museum diNewYork).
L'episodio degli affreschi di Boscoreale diritti sul sottosuolo archeologico contro lo Stato: i tempi per una tale presa di posizione erano ormai maturi e la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] maggioranza assoluta dei seggi alla Duma. Nel marzo 2018 Putin è stato rieletto per il quarto mandato presidenziale con oltre il 76% dei scrittore, apprezzano la durezza di Šalamov e di S. Dovlatov (emigrato e morto a NewYork nel 1989); sono ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] le azioni militari israeliane di rappresaglia. Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 a NewYork e a Washington internazionale e le permette di presentare richiesta di adesione in qualità diStato membro e di fare ricorso alla Corte ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] La borsa di L. contende a NewYork il primo posto al mondo per quantità di titoli quotidianamente del 2° secolo. I resti della città del 3° e 4° sec. sono stati ritrovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street. Una zecca ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] A. cadde in potere dei Turchi.
Uno Stato armeno indipendente si riformò poco dopo in Cilicia di A. Grigorian, nelle installazioni e nei video di S. Balassanian, residente a NewYork e fondatrice del Centro armeno per l’arte sperimentale di Erevan, di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Michels, Dating methods in archaeology, NewYork 1973; Radio carbon calibration and prehistory, a cura di T. Watkins, Edimburgo 1975; archeologiche e le scoperte di nuovi documenti epigrafici hanno consolidato lo statutodi questa disciplina, che ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] fonti archeologiche indicano che ci sono state almeno due espansioni di grande importanza per la storia del Americas, in The Cambridge encyclopedia of archaeology, ed. A. Sherrat, NewYork 1980, pp. 365-74.
T.S. Shaw, Agricultural origins in Africa ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] culture, Cambridge 1982.
Marxist perspectives in archaeology, ed. M. Spriggs, Cambridge-NewYork 1984.
Paletnologia: metodi e strumenti per l'analisi delle società preistoriche, a cura di M.S. Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini et al., Roma 1984 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] insula 2, sono state condotte alcune trincee di saggio che hanno rivelato la presenza di un'area di scarico antico, presumibilmente da 1951; M. Gabriel Mabel, Masters of Campanian painting, NewYork 1952; Ph. W. Lehmann, Roman wall paintings from ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...