ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] delle attività di produzione e decorazione di manoscritti, di cui la curia era stata nei secoli precedenti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp. 79-86: K. Weitzmann, Late Antique and Early Christian Book Illumination, NewYork 1977; V ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] epoca relativamente tarda.
La Ionia sembra essere stata una dei maggiori centri di produzione, ma l'esportazione si rivolse Treatise on Goldland Silversmit's work and Their Allied Crafts, NewYork 19553. - R. Virchov, Das Gräberfeld von Koban, ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] vittorie sono comune patrimonio di tutti i T., chiunque sia stato effettivamente l'imperatore vittorioso Rh. Carpenter, Art in transition, in The Age of Diocletian-A Symposium, NewYork 1953, p. 66 ss.; B. Berenson, The Arch of Constantine, Londra ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] sarebbe stata determinata dunque dal bisogno di un maggiore apporto calorico in grado di sostenere 1995), pp. 1-31; B.D. Smith, The Emergence of Agriculture, NewYork 1995; F. Giusti, La nascita dell'agricoltura. Aree, tipologie, modelli, Roma ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] conserva infatti il tetracromatismo che era stato certamente superato al momento dell' di Alicarnasso: v. alicarnasso; mausoleo; leochares. Pelìkai con amazzoni: Leningrado: K. Schefold, Untersuchungen zu den Kertscher Vasen, tav. 37, 2; NewYork ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] della pittura antica. È stato riconosciuto un rapporto tra questi dipinti, con immagini di santi, e le icone di edizione Belgrado; Annuaire de l'Institut de philologie et d'histoire orientales et slaves, Bruxelles 1932 ss.
The Art Bulletin, NewYork ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] delle catacombe sullo sfondo di un paesaggio idilliaco, che è stato spesso interpretato come doloris, in De Artibus Opuscula XL, Essays in Honor of E. Panofsky, NewYork 1961, p. 121 ss.
Bibl.: L. v. Sybel, Christliche Antike, Marburgo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] (non, come è stato detto, del 1340) contenuto in un codice miscellaneo di autori greci e latini, ss.; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, in Numismatic Studies, n. s., NewYork 1944, pp. 118-119; C. Cecchelli, Le imagines imperiali in S. Vitale, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] un edificio cultuale di Jarkutan (Uzbekistan meridionale) ne sono stati rinvenuti esemplari di forma circolare e , III. Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule, Leiden - NewYork - Copenhagen - Cologne 1991; G.A. Pugačenkova, Kultovye ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] il 1363 realizzò i p. meridionale e settentrionale della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo. Vi rivivono singolari citazioni romaniche Hildesheim-Zürich-NewYork 1988; C. Verzar, Portals and Politics in the Early Italian City-State: the Sculpture ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...