L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] tra la Frigia e la Bitinia, era stata esplorata da K. Bittel con lo scavo di Demirci Hüyük nel 1939; la missione tedesca, di bibliografia archeologica, Firenze 1988; M.N. van Loon, Anatolia in the First Millennium B.C., Leiden - NewYork ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] un'a. che in realtà è baltica d'origine. Comunque sia stato, è possibile che i navigatori e commercianti dell'Egeo e dell'Asia costa a N d'Ancona ed entrato nella collezione di Pierpont Morgan a NewYork.
È un rilievo a due facce, trattato con ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , Atlante di storia dell'urbanistica, Milano 1963 (rist. 1983); E. Herzog, Die ottonische Stadt (Frankfurter Forschungen zur Architekturgeschichte, 2), Berlin 1964; E.A. Gutkind, International History of City Development, 8 voll., NewYork-London ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] per fanciulli e nei concorsi ippici: primo a redigerne una era stato Ippia di Elide sullo scorcio del V sec. a.C., poi, in Biers, Art, Artefacts and Chronology in Classical Archaeology, London - NewYork 1992.
Per l’età ellenistica:
W.K. Pritchett - B ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] belliche. Solo nella necropoli di Burg ash-Shamali sono state recuperate circa 20.000 D. Collon, The Smiting God. A Study of a Bronze in the Pomerance Collection in NewYork, in Levant, 4 (1972), pp. 11-34; V. Wilson, Excavations at Kouklia ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] bacino del porto di Roma, gli impianti portuali di Terracina e di Civitavecchia; il primo è interrato, ma è stata rilevata la bella Mostra Augustea della Romanità; G. C. Starr, Roman Imperial Navy, NewYork 1941; M. Besnier, in Diction. Antiq., s. v. ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] sec. potrebbe essere infatti un'eco dell'opera di Z.; ed è stato notato che la monetazione delle città della Magna per gli stateri di Crotone: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 96; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins, NewYork 1946, p. ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] due artisti, in quanto Hegias è stato probabilmente uno dei maestri di Fidia. Luciano (Rhet. praecept., 9 di Boboli, a Firenze; tra quelle di Armodio la statua di tarda età adrianea a Napoli, un frammento a Francoforte sul Meno e le teste a NewYork ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] del Parnaso di Raffaello, come è statodi nuovo affermato verbalmente. La nota incisione di Marcantonio Raimondi asta a Parigi, Hotel Drouot, nel 1912 e di poi ricomparve nella Pierpont Morgan Library, a NewYork. Questo "cammeo Morgan", alto 6,2 cm, ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] ; non conosciamo quindi con sicurezza quale sia stata l'interpretazione che di O. dettero l'alto e il medio Basilea 1943; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955; A. Sarudska, Quelques remarques sur l'iconographie d'Homère, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...