RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera del R. che arte nei ricordi di un suo cultore, Bari 1936, p. 118 ss.; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1945, p. 433 ss. (ediz. inglese, NewYork 1936, p. ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] le ridà ad essi. Sembra siano state occupate dai Macedoni durante la guerra di Kamìnia: I. G., XII, 8, i con bibl. fino al 1912; D. C. Swanson, A Selected Bibliography of the Anatolian Languages, in Bull. of the NewYork Public Library, NewYork ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] esempio in Spagna e sul Reno, sono stati generosi di pezzi perenniani. Sia per la forte produzione H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery; Museum of Fine Arts, Boston, Boston-NewYork 1916, p. 18 ss., passim; A. Pasqui-U. Viviani (e altri ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] D. C. Baramki, ibid., VI, 1936-37, p. 56 ss.; A. Reifenberg, Ancient Hebrew Arts, NewYork 1950; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, I-VIII, NewYork 1953-58; H. Kohl - C. Watzinger, Antike Synagogen in Galiläa, Lipsia 1916; N ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] coppa megarese (NewYork, Metropolitan Museum) comprende altri cinque episodî fra il verso 3 e il 416. Sempre il Weitzmann ricostruisce un'altra serie di quattro episodî col finale della tragedia.
Altri due episodî sarebbero stati identificati da G ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] di cenere, con ossa e bronzetti votivi di età geometrica, testimonianze di un culto, sarebbero stati griechische Metopenbild, Monaco 1949; G. A. M. Richter, Arcaic Greek Art, NewYork 1946, p. 16; W. B. Dinsmoor, Architecture Anc. Greece, Londra 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ha il vero fiorire della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica sui mercati della Cartagine. Stati Uniti d'America: NewYork (Metropolitan Museum, Collezione Noble), Boston, New Haven ( ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] corredo della tomba in cui essa è stata rinvenuta, si tratta del più antico esempio di vaso m. sinora noto.
È particolarmente pp. 325 ss.; T. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston-NewYork 1905, pp. 180 ss.; T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 1907-1927, passim; H. E. Winlock, The Treasure of el Lāhūn, NewYork 1934, pp. 29-34, tavv. V-VII; H. Bonnet, in Reallexikon incrociate. Un esemplare di quest'ultimo tipo è stato trovato nella Bosnia. Durante il secondo periodo di Hallstatt (v.) nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] difetto è statodi recente imputato al testo di Iordanes, tradizionalmente considerato chiave di volta Slavs. Eastern Europe from the Initial Settlement to the Kiev Rus´, London - NewYork 1996.
M. Kazanski, Les Slaves, Paris 1999.
P.M. Barford, The ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...