MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] m., il c.d. orizzonte di Samarra, sia durata ben più a lungo di quanto fosse stato supposto originariamente: tale periodo si Pottery, London [1947]; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, NewYork 1951; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] certa distanza da essa, è stato scavato un portico a forma di Π, con un acquedotto di pietra, accessibile mediante tre gradini. 'agorà di Atene e quello di Assòs.
Bibl.: Su Damophon di M.: M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, NewYork 1955, ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] un terzo (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) è stato trovato nel corso di scavi a Papsels nei Grigioni e serviva probabilmente Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979, pp. 592-598; ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] di gallo - talora di leone -, armato di scudo (spesso con l'iscrizione Iaō). È stato interpretato inoltre nuovo materiale in E. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greco-Roman Period, NewYork 1953 ss., vol. II, pp. 208-295 e vol. III (tavole), pp. ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] , secondo la quale P. sarebbe stata creata nell'officina di Prometeo. Anche il titano, come Efesto B. Schweitzer, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 200 ss.; Weizsäcker, in Roscher, III, 1909, c. 1520 ss., s. v.; D.-E. Panofsky, Pandora's Box2, NewYork 1962. ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] molto verosimile infatti che di essa sia stata eseguita qualche replica. Il confronto col rillevo di un decreto della fine . 2075 ss.; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I-II, Boston-NewYork 1902-1905, passim; Eitrem, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] l'appartenenza di S. ad uno stato fenicio governato da una dinastia di Tiro, la cui successione è nota da Menandro di Efeso in Giuseppe F. C. Eiselen, Sidon, a Study in Oriental History, NewYork 1907; H. Gressmann, in Pauly-Wissowa, II, 2, 1923 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Continent, NewYork 1991.
America meridionale
di Duccio Bonavia
In relazione al processo di domesticazione (Anas), introdotta dopo la Conquista. È diffusa, sia allo stato selvatico che in forma domestica, dall'America Centrale, Antille comprese, ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] mura merlate, alle quali era stato posto il nome di Imgur-Marduk (= Marduk è favorevole .; 439 s.; id., Nippur or Explorations and Adventures on the Euphrates, NewYork 1897, 2 voll.; The Babylonian Expedition of the University of Pennsylvania, Serie ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] L'interpretazione dei due rilievi quali scene di p. è stata messa in dubbio, preferendosi (Magi) . Scott Ryberg, Panel Reliefs of M. Aurelius, NewYork 1967, pp. 28-37; G. Becatti, Osservazioni sui rilievi di Marco Aurelio, in Arch. Class., XIX, 1967, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...