Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller diNewYork (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] alle proprietà funzionali dei recettori; particolarmente importante è stata la scoperta del fenomeno della inibizione laterale e del suo effetto di secondo ordine. Il fenomeno consiste nella eccitazione di un'unità recettrice che provoca l'inibizione ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (n. Bordeaux 1977). Si è formato nella danza classica con V. Skouratov e ha inoltre studiato danza moderna con S. Tarraube-Martigny, per poi essere allievo di M. Rahn [...] . Entrato nel 1993 alla School of American Ballet diNewYork, due anni più tardi ha ottenuto il suo primo ruolo di ballerino nel NewYork City Ballet, del quale nel 2001 è stato scelto come ballerino principale. Direttore artistico del Morriss ...
Leggi Tutto
Ballerino russo naturalizzato statunitense (n. Riga 1948). Affermatosi per la tecnica strepitosa con il Balletto del Kirov di Leningrado, nel 1974 si è stabilito negli USA, dove è stato ballerino ospite [...] dell'American Ballet Theatre diNewYork, di cui è diventato poi direttore (1980-89). Nel 1990 ha fondato con il coreografo M. W. Morris la compagnia White oak dance project (di cui è stato direttore e ballerino tra il 1990 e il 2002), dedicandosi a ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] il quale costeggiò un tratto del Labrador e la costa più meridionale fino forse alla latitudine diNewYork, le notizie sono più incerte. Il suo nome è stato dato, in occasione del quarto centenario della scoperta, allo stretto che forma l'accesso al ...
Leggi Tutto
Uomo politico namibiano (Otijwarongo 1941 - Windhoek 2024). Ha compiuto gli studi universitari negli USA, conseguendo il titolo di bachelor alla Fordham University diNewYork e il master in Relazioni [...] internazionali presso la The New School diNewYork. Attivo in politica fin dagli anni giovanili, è stato presidente dell’Assemblea Costituente che ha dato una costituzione alla Namibia (1990) dopo il raggiungimento dell’indipendenza dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), [...] più recenti si segnalano quelle tenutesi al Solomon R. Guggenheim Museum diNewYork (1999), alla National Gallery of Art di Washington (2004), all’Albertina di Vienna (2016), al Centre Georges Pompidou di Parigi (2018) e al Palazzo delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
Volcker, Paul Adolph. – Economista statunitense (Cape May, New Jersey, 1927 - NewYork 2019). Presidente della Federal Reserve Bank diNewYork dal 1975, nel 1979 ne è stato nominato presidente del board, [...] orientamento anti-inflazionistico, tale da riportare l’inflazione dal 13,6% del 1980 al 3,7% del 1987. Dal 2008, di fronte alle gravi conseguenze della crisi dei mutui subprime e del fallimento della banca Lehman Brothers, ha assunto una posizione ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University diNewYork (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] stato dal 1971 prof. di filosofia della storia all'univ. di Roma. Studioso del pensiero hegeliano (La nascita della dialettica hegeliana, 1930; Interpretazione di del periodo jenense. Altre opere: La metafisica di B. Varisco (1929), La crisi del ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (Johnstown1927 - NewYork 2018). Dopo aver studiato alla Cartoonists and Illustrators School diNewYork, ha realizzato i suoi primi lavori per la Charlton Comics creando storie [...] aver ideato l’anno successivo il Dottor Strange. Nel tempo le avventure dei due personaggi sono state trasformate in serie televisive e film di successo. Successivamente D. ha lavorato per Charlton, DC Comics e come libero professionista, e l'ultimo ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Genova 1959). Dopo aver iniziato la sua attività come pianista, si è dedicato dal 1980 alla direzione d'orchestra, affermandosi in importanti teatri e orchestre sinfoniche [...] carica presso la Staatsoper e la Staatskapelle di Dresda, l'anno successivo è stato nominato direttore principale della Metropolitan Opera diNewYork, subentrando a J. Levine. Nel 2002 è stato insignito della croce al merito artistico e culturale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...