Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949.
Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] diNewYork, ha ottenuto la prima candidatura all'Oscar nel 1971 per il film di P. Bogdanovich The last picture (L'ultimo spettacolo); la sua carriera è proseguita sotto il segno di esordio di M. Cimino, per il quale B. è stato nuovamente candidato ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School diNewYork [...] con successo dalla musica strumentale ai lavori teatrali e, più avanti, alle numerose colonne sonore per il cinema di cui G. è stato autore. Già nelle opere strumentali è d'altra parte presente un vivo interesse per le componenti visive e gestuali ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] New College di Oxford, di cui nel 1938 divenne fellow. Durante la Seconda guerra mondiale lavorò nelle ambasciate britanniche diNewYork politiche successive alla costituzione dello Statodi Israele.
Inizialmente influenzato dalla filosofia ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] and Urban Studies diNewYork (1976); Dessins d'architecture al Centre Georges Pompidou di Parigi (1978); di Castelvecchio a Verona (1980); City segments al Walker Art Center di Minneapolis (1980), mostra che ha poi continuato a viaggiare negli Stati ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] di moda (Issey Miyake, Equipment, Kenzo, Dolce & Gabbana) e la trasformazione dello storico grattacielo American Radiator Building diNewYork Architects) e sono stati oggetto di mostre in tutto il mondo. Nel 2004 C. è stato nominato Commander of ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] cui ha vinto il Premio Kodak (1987, Arles, Rencontres internationales de la photographie). Nel 1985 è stata presente alla Biennale del Whitney Museum diNewYork. Dal 1991 a Berlino, per tre anni ha partecipato al progetto per i giovani artisti DAAD ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a NewYork, dove ha insegnato scultura [...] in Europa solo dagli anni Ottanta, è stato presentato attraverso importanti rassegne, dalla retrospettiva presso il Museum of Modern Art diNewYork, nel 1982, alle diverse edizioni della Biennale di Venezia (1993, 1995), alla retrospettiva presso il ...
Leggi Tutto
Meier, Richard Alan
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, NewYork, M. è considerato fra le principali [...] alla fortunata mostra Five architects, tenutasi al Museum of Modern Art diNewYork.
L'interesse suscitato dal suo lavoro è poi stato confermato con la Weinstein house a Old Westbury, NewYork (1969-71) e la Douglas house a Harbor Springs, Michigan ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] ), Zanotta (tavoli Marcuso, 1969, Eta Beta, 1978, Laveno, 1986).
Suoi oggetti sono stati esposti al Museum of Modern Art diNewYork, all'interno della mostra Italy. The new domestic landscape, e al Philadelphia Museum of Art (Design since 1945, 1983 ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] 1995 è The Calcutta chromosome (trad. it. 1996), racconto di tre percorsi esistenziali: il primo è quello di un impiegato egiziano che, solo in un loft diNewYork, fruga nella vita di Murugan, scomparso a Calcutta nel 1995; il secondo indaga nelle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...