Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] al Solomon R. Guggenheim Museum diNewYork (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli (1993), al Palazzo reale di Milano (1995), al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli (1996), alla Mole vanvitelliana di Ancona (1997).
Accenti ...
Leggi Tutto
Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] futuro della metropoli (1989). È stato direttore della rivista Domus dal 1986 sino al 1991. Un gran numero di prodotti da lui disegnati sono esposti nella collezione permanente del Museum of Modern Art diNewYork.
Dalla metà degli anni Sessanta ha ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] , nel 1985, è stato insignito del titolo di Chevalier de l'ordre des arts e des lettres. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si ricordano il premio Delta de Plata, Barcellona 1986; il Chair Fair Award, NewYork 1986; il Platinum Circle ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] . in fisica presso la Cornell University diNewYork. Nel 1972 ha iniziato a lavorare presso gli AT & T Bell Laboratories, dove ha ricoperto (1981-87) il ruolo di responsabile del Dipartimento di ricerca stato solido e basse temperature; nel 1987 ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini [...] stato nominato senatore: fu sepolto nella sua villa di Torre del Lago Puccini, ora divenuta museo. ▭ Il trionfo internazionale di ); La Fanciulla del West (G. Civinini e C. Zangarini; NewYork 1910); Il tabarro (G. Adami), Suor Angelica (G. Forzano ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. NewYork 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente sfortunati [...] Ancora nel 2012 è stato presentato al festival di Cannes il documentario biografico NewYork (2019); Rifkin's Festival (2020); Coup de chance (2023). Nel 2020 ha pubblicato l'autobiografia A propos of nothing (trad. it. 2020) e nel 2022 la raccolta di ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, NewYork, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] (1999); Bringing out the dead (Al di là della vita, 1999). Con Gangs of NewYork (2002), che esplora i rapporti tra di Shūsaku Endō. Nel 2018 gli è stato assegnato il Premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma, dove l'anno successivo è stato ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (NewYork 1940 - Los Angeles 2022). All'inizio degli anni Sessanta ha recitato a Broadway prima di esordire sul grande schermo con Irma la douce (1963). Si è fatto poi notare in due [...] caratterizzati spesso dal distacco e dall'ironia tipici degli attori dei noir degli anni Quaranta. È stato inoltre protagonista di The gambler (40.000 dollari per non morire, 1974), The killer élite (1975), Rollerball (1975), Silent movie (L'ultima ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, NewYork Times, Corriere della sera, Asahi [...] 2001, ha scritto La rabbia e l'orgoglio, un vibrante atto d'accusa al fondamentalismo islamico che è stato ristampato nel 2009 con l'integrazione di due testi del 2002; nel 2004 ha pubblicato La forza della ragione, quasi un'appendice del precedente ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. NewYork 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] city (Paura su Manhattan, 1984) ha realizzato noirs violenti e sgradevoli, in cui NewYork viene rappresentata come una metropoli da incubo. È stato poi autore di due episodi della serie televisiva Miami Vice (1984-1985). Ha diretto quindi China girl ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...