(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] s economic growth of the 1970s, NewYork 1985; Pasado y presente de la violencia en Colombia, a cura di G. Sánchez-R. Peñaranda, Modernità (dal 1920).
Per il primo periodo vedi quanto è stato detto in questa Enciclopedia (X, p. 798). L'architettura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , nel Sud-Est quelli somalo e galla (od oromo). Lo statodi turbolenza armata ai confini con la Somalia si attenuò invece in seguito 198019; R. W. July, A history of African people, NewYork 19803; P. Chessa, Etiopia e sviluppo, in Edilizia moderna, ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] stretti da torero - fino al fatidico soggiorno parigino sia stato creato da E. Head, mentre quel che conta è costume design, NewYork-London 1981.
Il disegno dell'alta moda italiana, 1940-1970, a cura di B. Giordani Aragno, F. Di Castro, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, NewYork) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] all'Associazione Reduci di guerra, cominciò a frequentare corsi d'arte drammatica a NewYork, fra cui quelli sì, in 3 no, 1969), e dopo essere stato Napoleone in Waterloo (1970) di S. Bondarciuk, ha lavorato nuovamente nel cinema italiano per ...
Leggi Tutto
WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] Mauvaise graine (Amore che redime, 1934). Negli Stati Uniti proseguì l'attività di sceneggiatore, tra l'altro con Ch. Brackett, Hollywood, NewYork 1987; J. Jerome, Billy Wilder, Parigi 1988; Billy Wilder: tussen Weimar en Hollywood, a cura di W. ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...]
William Kentridge, ed. N. Benezra, S. Boris, D. Cameron, New Museum of Contemporary Art, NewYork 2001 (catalogo della mostra); William Kentridge, ed. C. Christov-Bakargiev, Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporanea, Milano 2004 (catalogo della ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] preziosa della civiltà del ventesimo secolo, una forma di linguaggio e quindi un'arte.
Da questa pratica collezionistica nacquero le prime c.: nel 1933 a Stoccolma, nel 1934 a Berlino, nel 1935 a Londra, NewYork e Milano, nel 1936 a Parigi, poi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] : fuga da NewYork). Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato premiato con undici Oscar su quattordici nominations.
Nel 1981 ha girato il suo primo lungometraggio, Piraña part two-The spawning (Piraña paura), sequel del più celebre film di J. Dante ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] È stato scoperto dalla critica internazionale con Mujeres al borde de un ataque de nervios (1988; Donne sull'orlo di una crisi di a cura di E. Imparato, Roma 1994.
P.J. Smith, Desire unlimited. The cinema of Pedro Almodóvar, London-NewYork 1994.
...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman (App. IV, III, p.10)
Simone Emiliani
) Regista cinematografico polacco naturalizzato francese. Trasferitosi in Europa intorno alla metà degli anni Settanta, dopo aver diretto nel 1979 [...] . È stato inoltre protagonista di Una pura formalità (1994) di G. Tornatore. Vedi tav. f.t.
Bibl: G. Bisplinghoff, V.W. Wexman, Roman Polanski: a guide to references and resources, Boston 1979; Th. Kiernan, The Roman Polanski story, NewYork 1980; B ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...