fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] sono mai state attuate, ma gli hanno fornito lo spunto per un gran numero di racconti: di uno speaker sottolineava gli stacchi di tempo e di luogo con frasi del tipo "Una settimana dopo, a NewYork". Era dunque chiaro che si trattava di un racconto di ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] riconoscimento degli Stati Uniti, la di John Ford: un arazzo navajo, Recco 1995).
F. Troncarelli, Le maschere della malinconia. John Ford tra Shakespeare e Hollywood, Bari 1994.
S. Eyman, Print the legend. The life and times of John Ford, NewYork ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] la seconda parte della sua produzione. Trasferitosi infatti a NewYork dalla California nel 1981, si è dedicato alla realizzazione di alcune regie teatrali e quindi alla trasposizione per il cinema di testi per il teatro. L'indagine serrata e intensa ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] tacitamente proibito, le porte degli Stati Uniti. Ma prima di trasferirvisi definitivamente, nonostante un giro trionfale Eyman, Ernst Lubitsch: laughter in Paradise, NewYork 1993.
S. Raphaelson, L'ultimo tocco di Lubitsch, Milano 1993.
G. Fink, ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] ritrova in seguito in certi momenti diState of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione), e di A hole in the head ( authorship and the studio system, ed. R. Sklar, V. Zagarrio, Philadelphia 1998.
J. McBride, The catastrophe of success, NewYork 2000. ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] Pictures, partì per NewYork (lasciando il marito e la figlia avuta nel 1925). Negli Stati Uniti ebbe inizio in cui incarna la seduttiva donna spagnola del romanzo La femme et le pantin di P. Louys da cui il film è tratto. Dopo questa prova, che segnò ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] e letterario al "NewYork times", al "NewYork Herald tribune", alla "Saturday review of literature", e al "Theatre magazine". Erano gli anni del New deal roosveltiano e L. si immerse in quel clima di entusiasmi ideologici e di impegno civile. Nel ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] con una rilettura politicamente mirata della Storia. Negli Stati Uniti, uno dei primi grandi successi del cinema parlato fu Disraeli (1929) di Alfred E. Green, che rimase in prima visione a NewYork per sei mesi e costituì per il protagonista George ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di "girare la poesia", o esprimere uno stato poetico, C. proponeva una concezione del film come strumento capace di du cinéma", 1964, 152, nr. monografico.
R. Gilson, Cocteau, NewYork 1969.
Milorad, La clé des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] , München 1982.
R.P. Kolker, Bernardo Bertolucci, NewYork 1985.
T.J. Kline, I film di Bernardo Bertolucci, Roma 1994.
In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994.
Y. Loshitzky ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...