Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] di libri e riviste), aveva frequentato dapprima la Trinity Grammar School a NewYork e quindi la Phillips' Academy di sonno) in cui B., questa volta diretto da Hawks, era statodi nuovo un detective, il chandleriano e raffinato Philip Marlowe. Il suo ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] produzione di film d'animazione, fra cui Alice in Cartoonland, il primo di una serie che sarebbe stata distribuita O. Johnston, Disney animation: the illusion of life, NewYork 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] è stato punto di riferimento per i giovani cineasti degli anni Sessanta, rappresentando un segno di demarcazione The films of Jean-Luc Godard: seeing the invisible, NewYork 1999.
Jean-Luc Godard, a cura di E. Bruno, in "Filmcritica", nr. fuori serie ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] Dopo questo film, in 8 1/2 (1963) diventò una sorta di 'doppio' del regista, al quale rimase fedele in tre film (NJ) 1993.
F. Dunaway, Looking for Gatsby: my life, NewYork 1995.
E. Biagi, La bella vita: Marcello Mastroianni racconta, Milano ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] . Il motivo dell'ambivalenza della natura di fronte all'uomo sarebbe stato uno dei temi dominanti della sua cinematografia Hollywood; two Swedish directors in silent American films 1923-30, NewYork 1969.
C. Beylie, Sjöström, Stiller et l'Amérique, in ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] Goldoni), Bremer Freiheit (1972; La libertà di Brema, dalla sua omonima pièce), Nora Helmer (1973, da Casa di bambola di H. Ibsen) e Frauen in NewYork (1977, da The Women di C. Booth-Luce). F. inoltre è stato spesso attore e/o protagonista dei suoi ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] enorme scandalo soprattutto negli Stati Uniti ove era stato vissuto come il tradimento di un'immagine, provocando un H. Steele, Ingrid Bergman, an intimate portrait, NewYork 1959.
C.F. Brown, Ingrid Bergman, NewYork 1973 (trad. it. Milano 1981).
E. ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] , nel 1943 seguì a NewYork la sorella Frances. Dopo aver frequentato corsi di pittura e di danza, si iscrisse al white season (1989; Un'arida stagione bianca) di Euzhan Palcy, per il quale è stato candidato al premio Oscar come miglior attore non ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] people (1980; Gente comune), mentre nel 2002 gli è stato assegnato l'Oscar alla carriera.
Proveniente da una famiglia modesta a recitare in teatro (Sunday in NewYorkdi G. Kanin, e Barefoot in the park di N. Simon, diretto da Mike Nichols ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] come régisseur con il compito di organizzatore tecnico delle messinscene. Per J., ‒ che era stato in compagnia con un mattatore di F.M. Dostoevskij ‒ l'esperienza delle stagioni al Vieux Colombier fu fondamentale. Nel 1917 raggiunse Copeau a NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...