Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] una menzione speciale al NewYork Film Festival nel 1975 e il premio Eisner dell'università di Berkeley: nel film l si sciolgono in canto. Kedma è l'alba disperata che sorge su uno Stato non ancora nato e su due popoli, gli ebrei e i palestinesi, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] di tempo una serie di visioni alternate di grande suggestione, una prospettiva cangiante che metteva lo spettatore in uno statodi cubist cinema, NewYork 1975 (trad. it. Genova 1983).
R. Mele, Il nuovo realismo di Fernand Léger (analisi di "Le ballet ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] recitativa che l'accompagneranno nel corso di tutta la sua lunga carriera. Nel 1920 arrivò a NewYork e da allora tornò solo per con la quale G. sarebbe stato a lungo in rapporti di grande amicizia. Nel ruolo di Devlin, l'agente segreto innamorato ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] Saving private Ryan. Nel 1993 alla Mostra del cinema di Venezia gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera.
Sin da D. Brode, The films of Steven Spielberg, NewYork 1995.
Spielberg su Spielberg, a cura di M.T. Cavina e F. La Polla ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] e senso del mistero della vita che sarebbe stata la sua maggiore cifra stilistica. Esperimento 'al tempo cinema of Krzysztof Kieślowski, NewYork 1999.
S. Rimini, L'etica dello sguardo: introduzione al cinema di Krzysztof Kieslowski, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] quasi un remake musicato di Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch, con Cyd Charisse nel ruolo che era statodi Greta Garbo, è anche Mamoulian, San Sebastian 1973.
S.S. Prawer, Caligari's children, NewYork 1980 (trad. it. Roma 1981, pp. 111-33).
M. ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] Pathé Frères in Francia, dove era stato inviato come corrispondente di un quotidiano: appena tornato in patria miracles, London 1975.
M. Korda, Charmed lives: a family romance, NewYork 1979.
Á. Tóbiás, Korda Sándor, Budapest 1980.
E. Martini, Storia ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] è stato considerato stato dedicato il documentario televisivo Citizen Ken Loach (1996) diretto da Karim Dridi.
Bibliografia
J. Hacker, D. Price, Take ten: contemporary British film directors, Oxford-NewYork 1991, pp. 271-309.
Ken Loach, a cura di ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] irregolare, scuole pubbliche di istruzione generale e scuole private di danza (soprattutto a NewYork), i due furono film ‒ scritto da Arthur Schwartz e Howard Dietz ‒ era stato interpretato proprio da lui e dalla sorella Adele nel 1931. Gli ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] love) di Lewis Allen, al fianco della notissima Lana Turner. Dopo esser stato comprimario in di O. Del Buono, U. Eco, Milano 1965.
E. Andrews, The films of Sean Connery, London-NewYork 1982.
K. Passingham, Sean Connery: a biography, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...