McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] ), con animazioni e riprese dal vero. Lasciò alla fine del 1939 un'Europa ormai in imminente statodi guerra per trasferirsi a NewYork. Qui perfezionò la tecnica del disegno diretto su pellicola, realizzando per vari organismi (il Guggenheim Museum ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] anni si trasferì a NewYork per seguire un corso di recitazione presso la Neighborhood di Charles Shyer la K. ha interpretato, al fianco di Steve Martin, il ruolo di Nina Banks che nel 1950, nell'omonimo film di Vincente Minnelli, era statodi ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] Carovana d'eroi), di musical, tra cui White Christmas (1954; Bianco Natale, film famoso per essere stato il primo in C. Robertson, The Casablanca man: the cinema of Michael Curtiz, NewYork 1995.
R. Noizet, Tous les chemins mènent à Hollywood: Michael ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] days of Dolwyn di Emlyn Williams. Trasferitosi negli Stati Uniti, dopo una serie di interpretazioni in NewYork 1967.
J. Cottrell, F. Cashin, Richard Burton, very close up, NewYork 1972².
D. Lester, J. Robbins, Richard & Elizabeth, NewYork ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] 1954, Gli eroi di Šipka).
Di famiglia ebrea di lontane origini francesi, emigrata nel 1909 dalla Russia negli Stati Uniti, D. crebbe contemporaneamente drammaturgia. Tornato a NewYork entrò in una compagnia di teatro yiddish e partecipò a ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] poi si susseguono con un ritmo forsennato; è stato quindi nuovamente diretto da Jarmush nell'episodio romano di Night on earth (1992; Taxisti di notte ‒ Los Angeles NewYork Parigi Roma Helsinki), nella parte di un tassista che con i suoi racconti ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise)
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Interprete di straordinario talento, affezionata a una recitazione [...] scelta di Sophie) di Alan J. Pakula, film per i quali le sono stati conferiti anche i Golden Globe, mentre nel 2003 le è stato trasferì a NewYork, dove recitò in prestigiose rappresentazioni teatrali, soprattutto allestimenti di opere shakespeariane ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] sessuale. Nel 1968 si recò negli Stati Uniti con una borsa di studio della Ford Foundation per effettuare ricerche sull'argomento; grazie ai finanziamenti di una rete televisiva tedesca girò a NewYork interviste e sequenze documentaristiche, cui ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] film (il suo maggior successo commerciale) "il peggior film della storia del cinema all'infuori di quelli di Stallone". Nel 1990 sono stati presentati a NewYork sette film diretti da K., tra i quali ha ottenuto un particolare successo Ariel (1988 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] ex donna accusata di omicidio) in uno statodi continua ambiguità. Dopo di film d'azione (l'attacco alla folla nello Yemen) con la struttura di quello processuale.
N. Segaloff, Hurricane Billy: the stormy life and films of William Friedkin, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...