BRESSANE, Julio
Stefano Francia Di Celle
Bressane, Júlio (propr. Bressane de Azevedo, Júlio Eduardo)
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 13 febbraio 1946. Il suo lavoro risulta [...] classici. Di quasi tutti i suoi film è stato anche sceneggiatore e produttore.Nel 1965 fu assistente di Walter Lima a NewYork, dove continuò a realizzare film. Tornato in patria nel 1973, ha girato reinterpretazioni anarchiche e parodie di film di ...
Leggi Tutto
Crosland, Alan
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a NewYork il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] ) che, grazie anche alla raffinata fotografia di Byron Haskin e alla fluidità delle scene di azione, ebbe un grande successo di pubblico. Il film era stato postsincronizzato con una partitura orchestrale (di William Axt) tramite il sistema Vitaphone ...
Leggi Tutto
Cendrars, Blaise
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Frédéric-Louis Sauser Hall, poeta e scrittore svizzero, di madre scozzese, nato a La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, il 1° settembre 1887 e morto a Parigi [...] Il suo poema più famoso, Les Pâques à NewYork (1912), oppure le inquadrature taglienti delle vischiose poesie di Feuilles de route (1924) implicano radicalmente quel giudizio di "film di vertigini e di angosce solitarie" con cui furono poi letti due ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a NewYork il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] fascino che per le apparizioni cinematografiche, ha comunque mostrato di possedere un interessante talento, che è stato messo in luce a partire dalla sua interpretazione in Cabaret (1972) di Bob Fosse.
Nipote dello storico dell'arte Bernard Berenson ...
Leggi Tutto
Pittore e regista tedesco (Berlino 1888 - Locarno 1976). Tra i massimi esponenti dell'avanguardia storica, inizialmente legato al gruppo Dada di cui fu anche storiografo, R. è stato uno dei primi artisti [...] della rivista G (Gestaltung). Si recò in America nel 1941 dove insegnò tecnica cinematografica al City College diNewYork. Pur dedicandosi prevalentemente all'attività cinematografica, non tralasciò la sua ricerca pittorica. Tra i suoi film i ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico francese Christian François Bouche-Villeneuve (n. Neuilly-sur-Seine 1921 - Parigi 2012), autore di numerosi film in cui si fondono documentario, cinéma-vérité, finzione [...] attack (2007). Ha coordinato i contributi di Ivens, Godard, Resnais, Lelouch, Varda, Klein nel film collettivo Loin du Vietnam (1967), di cui curò commento e montaggio; è inoltre stato collaboratore del dipartimento di cinema dell'univ. diNewYork. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (L'Avana 1933 - Miami 2017); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio diNewYork, ha esordito nel 1959 a NewYork. Trasferitosi in Italia, [...] bizzarro e dal linguaggio sboccato che è stato protagonista di numerosi film, a partire da Squadra antiscippo al Blue Gay (1984). Ha interpretato inoltre: La luna (1979); Identificazione di una donna (1982); Havana (1990); JFK (1991); The cowboy way ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] diNewYork) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di nel 1942 (Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratore di Fellini per oltre un decennio ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] stato Gesù di Nazareth, 1977, sei puntate indirizzate a illustrare i Vangeli con particolare ricchezza di linguaggi e di National Theatre di Londra), e, per la lirica, nel Falstaff (1964, Metropolitan diNewYork), nella Norma (1965, Opéra di Parigi), ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore statunitense (NewYork 1930 - Los Angeles 2014). Esordì come attore recitando in Fear and desire (1953) di S. Kubrick, The blackboard jungle (1955) e in A star is born (1976) [...] NewYork, 1984); Enemies, a love story (1989); Scenes from a mall (Storie di amori e infedeltà, 1991); The pickle (Buona fortuna Mr. Stone, 1993); Faithful (Infedeli per sempre, 1996); Coast to coast (2004). In anni più recenti è stato interprete di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...