Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] quale il film è stato esplicitamente concepito, come dimostrano di S. Wake, N. Hayden (con interventi di P. Kael, T. Milne, A. Sarris et al.), London 1972.
J. Gabree, Gangster, NewYork 1973 (trad. it. Milano 1976).
C. Clarens, Crime movies, NewYork ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] Stati Uniti è stato chiamato sul set didi instaurare un rapporto di fiducia e di stima con Woody Allen che lo ha voluto per i suoi film Another woman (1988; Un'altra donna), Oedipus wrecks (1989; Edipo relitto), episodio del film collettivo NewYork ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] stato realizzato, L. passò alla Metro Goldwyn Mayer, dove John Houseman gli affidò l'adattamento del romanzo di , The craft of the screenwriter: interviews with six celebrated screenwriters, NewYork 1981, pp. 177-247.
N. Roddick, in Dictionary of ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] come The hit parade, 1937, di Gus Meins), i film di gangster (tra cui il dittico costituito da Gangs of NewYork, 1938, di James Cruze, e Gangs of Chicago, 1940, di Arthur Lubin) e, in particolare dopo l'entrata degli Stati Uniti nella Seconda guerra ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] del Sud del Paese con la vita della NewYork più snob. Tango & cash e Homer & Eddie, realizzati entrambi nel 1989, sono due opere collocate ancora in una dimensione di transizione e di studio che avrebbe poi portato a un'ulteriore svolta ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] NewYork), un musical che, in modo radicale, sposta l'azione dagli studi alle strade, per una spericolata scorribanda piena di energia vitale e di più fertile. Della nuova maniera di concepire un musical D. è stato, con Vincente Minnelli, l'artefice ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] di quella realtà che comunque emerge nelle sue messe in scena, a costituire un inaspettato motivo di interesse.
Bibliografia
A. Cattini, Volker Schlöndorff, Firenze 1980; R. Lewandowski, Die Filme von Volker Schlöndorff, Hildesheim-NewYork ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] kabuki ‒ e che mette lo spettatore in un continuo statodi attesa per ciò che sta per accadere ma che ancora samurai' di Kurosawa Akira, Torino 1994.
J. Mellen, Seven Samurai, London 2002.
Sceneggiatura: The Seven Samurai, London-NewYork 1970. ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] dove forse sarà possibile ricominciare.
Frank Borzage è stato il 'cineasta romantico' più autentico, più nobile e negli ambienti del proletariato cencioso di una NewYork in piena crisi, in quell'accampamento di senza tetto nel Lower East Side ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] Stati Uniti con il titolo Revolt in Hungary. Nel marzo del 1957 K. e Zsigmond si spostarono a NewYork e di luce dovuta all'utilizzo di filtri rossi per il cielo e per la necessità di illuminare anche i personaggi sul fondo. Dopo NewYork, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...