Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] di avere favorito, nel ruolo di intermediatore con la mafia, l’elezione di John F. Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti. Storie di connivenze con ambienti mafiosi sarebbero state tema dal film NewYork, NewYork (1977) di Martin Scorsese.
Gli ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a NewYork il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] stracciaiolo in The madwoman of Chaillot (1969; La pazza di Chaillot) di Bryan Forbes e riapparve in un musical nella parte di Noè nel 1970.
Bibliografia
K.D. Singer, The Danny Kaye story, NewYork 1958.
M. Buckley, Danny Kaye, in "Films in review ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] si è formato artisticamente a NewYork, recitando, fin dall'età di dodici anni, in una compagnia di teatro sperimentale. Dopo essersi del bieco produttore di The player, mentre con Bob Roberts (1992), di cui è stato regista, sceneggiatore, ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] con la laurea al Dartmouth College (New Hampshire) nel 1936. Tornato a Hollywood stato iscritto dal 1937 al 1939 circa, divenne un testimone collaborativo. Riprese così a lavorare nel cinema scrivendo la sceneggiatura di due importanti film di ...
Leggi Tutto
Fitzgerald, Francis Scott
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] , a Roma e Capri) le tessere di ciò che sarà l'età del jazz, soprattutto la leggenda di 'Scott e Zelda', nella quale va inclusa Latham, Crazy Sundays: F. Scott Fitzgerald in Hollywood, NewYork 1971; R. Corliss, Talking pictures: screenwriters in the ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] stato poi tra gli sceneggiatori di Superman (1978) di Richard Donner prima di dirigere Kramer vs. Kramer, il suo film di maggiore successo. Tratto dal best seller didi North Bath, vicino a NewYork, in inverno), in cui emerge l'inconscia anarchia di ...
Leggi Tutto
Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago')
Alberto Pezzotta
Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] studio che era stato da poco fondato, L. ottenne un successo clamoroso con tre film di kung fu: di morire in un incidente sul set di The crow (1994; Il corvo ‒ The crow) di Alex Proyas.
Bibliografia
A.B. Block, The legend of Bruce Lee, NewYork ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] to be è stato giustamente accostato a The great dictator (1940) di Charlie Chaplin per il di tornare definitivamente a Budapest.
Bibliografia
Literary exile in the Twentieth Century: an analysis and biographical dictionary, ed. M. Tucker, NewYork ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] , Londra, Bruxelles e più tardi a NewYork, Madrid e Lisbona, la T. entrò nel vivo di molte cinematografie nazionali, realizzando prodotti notevoli, come e alla sua espansione; il repentino nuovo statodi cose suggerì quindi ai banchieri olandesi una ...
Leggi Tutto
Shapiro, Stanley
Patrick McGilligan
Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a NewYork il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] seduttori che, pur valendosi delle interpretazioni di David Niven e Marlon Brando, risultò priva di verve. Più di vent'anni dopo ne sarebbe stato realizzato un remake, Dirty rotten scoundrels (1988; Due figli di...) di Frank Oz, con Michael Caine e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...