"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti , ed. G.F. White, NewYork 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, NewYork 1978.
T. Waltham, Catastrophe, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] Hazards of Electromagnetic Radiation to Fuel, HERF) ecc. Sono state emesse norme nazionali per i vari aspetti della c. e. , measurements and technologies, NewYork 1996.
Alta frequenza. Rivista di elettronica, AEI (Associazione elettrotecnica ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] R.H. Dicke) è stata osservata la radiazione cosmica di fondo, evidenza di uno stato primordiale dell'Universo ad NewYork 1996; J.A. Peacock, Cosmological physics, Cambridge 1999.
Su argomenti specifici: per gli interferometri per la rivelazione di ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] che poi quanto più numerosi sono i microstati di un sistema associati a un dato stato, tanto maggiore è la sua e. consegue che , 1957; L. Brillouin, Science and information theory, NewYork 1959; P. Chanbadal, Evolution et applications du concept ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] che diano conferma dell'esistenza di questa isola di supernuclei.
Bibl.: P.E. Hodgson, Nuclear rections and nuclear structure, Oxford 1971; M. Irvine, Nuclear structure theory, ivi 1972; R. Vandenbosch, J. R. Huizenga, Nuclear fission, NewYork 1973. ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] del possibile, lo statodi magnetizzazione ottenuto con l'applicazione iniziale di un campo intenso, di informazioni e da un'elevata velocità di scrittura e lettura, e cioè da piccoli tempi di accesso.
Bibl.: R.M. Bozorth, Ferromagnetism, NewYork ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] solido il tempo di vita di uno stato eccitato, e quindi la possibilità della sua interazione col segnale di stimolazione, è di griglia del primo tubo vengono, per la stessa ragione, ridotte.
Bibl.: W. A. Geyger, Magnetic-amplifier circuits, NewYork ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] esperimenti di ottica non lineare.
Bibl.: C. Kittel, Quantum theory of solids, NewYork 1963; D. Pines, Many body theory of solids, ivi 1963; H. Haken, Quantum field theory of solids, Amsterdam 1976; O. Madelung, Introduction to solid state theory ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] industriali di una delle zone nevralgiche del Paese, i tre Stati della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama. La città diNew Reducing disaster risk. A challenge for development, NewYork 2004 (www.undp.org/bcpr).
International Federation ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] di grande importanza pratica: per es., che essi possano portare alla spiegazione di fenomeni dell'alta a., attualmente ancora poco conosciuti, utilizzabili ai fini delle previsioni meteorologiche.
Bibl.: P.M. Banks, G.G. Kockarts, Aeronomy, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...