Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] in uscita proporzionale al flusso idraulico alternato di un liquido attraverso un setto poroso.
Bibl.: J. T. Butler, E. K. Rideal, Electrical phenomena at interface, Londra 1951; M. Bier, Electrophoresis, NewYork 1959; J. T. Davies, E. K. Rideal ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] al sistema di raggiungere il suo vero statodi equilibrio: di conseguenza, trasformazioni di fase che 1986; Computer simulation of liquids, a cura di M. P. Allen e D. J. Tildesley, NewYork 1987; Simulation approach to solids: molecular dynamics ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] 15 giugno al 23 settembre: con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti i mezzi disponibili (tra i NewYork 1961; G. J. Haltiner, Numerical weather prediction, NewYork e Londra 1971; B. Bizzarri, Sondaggi di ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] permangono chiuse nel modello come uno statodi tensione residuo, autoequilibrato e che di più difficile interpretazione.
Bibl.: M. M. Frocht, Photoelasticity, II, NewYork 1948; Handbook of experimental stress analysis, edito da M. Hetényi, NewYork ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] con fotometri su satellite sono state osservate emissioni di questi elementi (in analogia NewYork 1963; H. Rishbeth, o. K. Garriott, Introduction to ionospheric physics, NewYork e Londra 1969; S. Chapman, R. S. Lindzen, Atmospheric tides, NewYork ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] , 28 maggio 1975; D. R. Uhlmann, Inorganic amorphous solids and glass-ceramic materials, in Treatise on solid state chemistry, a cura di N. B. Hannay, NewYork-Londra 1976; N. E. Cusack, The physics of structurally disordered matter, Bristol 1987. ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] . - Nel caso delle sale di notevole estensione è stato proposto e ha trovato utile impiego di rado da una posa in opera non sufficientemente curata, almeno sotto questo aspetto.
Bibl.: L. L. Beranek, Musics, acoustics and architecture, NewYork ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] è nettamente più conosciuto di quello dell'³2He, in cui il fenomeno della s. è stato studiato dopo il I970. low temperature physics, (a cura di O.I. Gorter), vol. I, Amsterdam 1955; W.E. Keller, Helium 3 and Helium 4, NewYork 1969; P.H. Roberts, R ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] quali strade e piazze. Nelle zone di traffico veicolare è stato quest'ultimo che ha determinato delle NewYork 1951; Illuminating engineering society, Lighting handbook, NewYork 1952; C. E. I., Norme e raccomandazioni per la buona illuminazione di ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] sviluppo notevole è stato impresso alle tecniche termovisive con la disponibilità di strutture rivelatrici multiple Engineers), 1959; P. W. Kruse, Elements of infrared technology, NewYork 1962; W. L. Wolfe, Handbook of military infrared technology, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...