L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] del cristallo in presenza di campo elettrico (fig. 2). In tal modo lo statodi polarizzazione, coincidendo con un di modulazione fino a ∼100 GHz.
bibliografia
Handbook of optics. Devices, measurements, & properties, ed. M. Bass, 2° vol., NewYork ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] sistema, è ovvio, i due elementi risentono lo stesso statodi tensione, per cui la tensione dell'organo elastico è interpretazione del fenomeno.
Bibl.: E. C. Bingham, Fluidity and Plasticity, NewYork 1922; A. Nadai e A. M. Wahl, Plasticity, ivi ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] alimentata. Il caso di f(x) positiva per piccoli e grandi valori di x, negativa per valori intermedî, è stato studiato, più in Ann Arbor 1947; J. J. Stoker, Non-linear mechanics, NewYork 1950; G. Sansone e R. Conti, Equazioni differenziali non- ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] modello secondo il quale anche sistemi di fermioni possono presentare statidi condensazione. La ricerca della superfluidità delle basse temperature: R. W. Vance, Cryogenic technology, NewYork e Londra 1963; G. G. Haselden, Cryogenic foundamentals, ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] di tale mutato atteggiamento è stata una revisione dei metodi di studio e di rappresentazione, divenuti più tecnici e rigorosi dal punto di .: G. T. Trewarta, Introduction to climate, NewYork 1954; P. Pedelaborde, Introduction à l'étude scientifique ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] in cui i due statidi polarizzazione sono sfasati di 90°, nel caso gravitazionale lo sfasamento è di 45°, ossia l'effetto di grande importanza per la conoscenza della natura.
Bibl.: J. Weber, General relativity and gravitational waves, NewYork 1961 ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] però la temperatura interviene in modo essenziale nell'equazione distato, che diventa perciò della forma
dove T è Hughes, F. J. Young, The electromagnetodynamics of fluids, NewYork 1966; L. Landau, E. Lifchitz, Électrodynamique des milieux continus ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] il processo descritto può avere luogo con un cambiamento anche dello statodi polarizzazione della luce; in questo caso, se il mezzo è otticamente sorgenti di luce e rivelatori integrati sulla superficie.
Bibl.: J. Sapriel, Acousto-optics, NewYork ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] le decomposizioni e alcune reazioni allo stato solido, oppure trasformazioni esotermiche quali, di un DSC e in fig. 3 lo schema di un termogramma.
Bibl.: A. Tian, in J. Phys., XXX (1933), p. 665; W. Swietoslawski, Microcalorimetry, NewYork 1946 ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] causa principalmente della mancanza di uno schema che descriva soddisfacentemente lo stato liquido. Tuttavia al di densità.
Bibl.: R. M. Barrer, Diffusion in and through solids, Cambridge 1941; W. Jost, Diffusion in solids, liquids, gases, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...