LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a NewYork City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] dei neutrini, identificati come tali tramite appositi rivelatori. Nel corso di 8 mesi di indagini furono osservati in tutto 51 di questi eventi, ma è stato calcolato che in realtà il numero di neutrini prodotti dovrebbe essere pari ad almeno 100.000 ...
Leggi Tutto
RICHTER, Burton
Fisico, nato a NewYork il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla [...] proposti. Nel 1976 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con S. Ting, il quale, lavorando presso il Laboratorio nazionale di Brookhaven con fasci di protoni contro bersagli di berillio, era pervenuto in modo indipendente ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] è stato il di essi le qualità di un opportuno spazio proiettivo quadridimensionale (v. in questa App.: Unitarie, teorie relativistiche).
Tra le sue opere: Invariants of quadratic differential forms, Cambridge 1927; Analysis situs, 2ª ed. NewYork ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] la fisica nel 1985). Tale scoperta è statadi fondamentale importanza in fisica e in metrologia, ., There's plenty of room at the bottom, in Miniaturization (a cura di D. Gilbert), NewYork: Reinhold, 1961, pp. 282-296.
Hohenberg, P., Kohn, W., ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] distato. Inoltre, poiché qualsiasi vettore distatodi uno stato eccitato, e quindi qualsiasi vettore distato della base, rimane ancora un vettore di uno statoNewYork 1929.
Condon, E. U., Odishaw, H. (a cura di), Handbook of physics, NewYork ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] può stare in uno, due o al massimo tre statidi aggregazione, se si considera anche il punto triplo dove
Balian, R., Maynard, R., Toulouse, G. (a cura di), Ill-condensed matter, Amsterdam-NewYork 1979.
Bangone, G., Carlini, F., Carrà, S., Cini, ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] quark d′ che appare nello stato finale è una sovrapposizione distatidi tipo down d, s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati d, s e b di massa definita si ha una ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] vedrà, è estremamente probabile, ma non è stata ancora provata. La sua conferma costituirebbe una forte astrophysics, cosmology and fundamental physics (a cura di J. D. Barrow, L. Mestel e P. A. Thomas), NewYork 1991, pp. 495-502.
Misner, C. ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di fisica delle particelle elementari. In questi anni fu visiting scientist al CERN (1973-74), Enrico Fermi professor alla University of Chicago (1975), visiting professor all’Université de Paris V, visiting professor alla NewYorkstatodi plasma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , l'opera ottica di Ibn al-Hayṯam era stata meno ignorata di quanto si sia stati inclini a pensare. La Taḏkira fī ῾ilm al-hay᾽a), edited and translated by F. Jamil Ragep, NewYork, Springer, 1993, 2 v.
Rashed 1968: Rashed, Roshdi, Le Discours de ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...