La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] BC e DE, sulle quali erano stati praticati due piccoli fori, e le di Newton. I meccanismi dell'invenzione scientifica, Roma-Bari, Laterza, 1986.
Sabra 1981: Sabra, Abd-al-Hamid I., Theories of light from Descartes to Newton, Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] la luce, hanno due distinti statidi polarizzazione. I gravitoni sono particelle di spin 2 e il loro comportamento , Julian, Einstein's legacy, NewYork, Freeman, 1986 (trad. it.: L'eredità di Einstein. L'unità di spazio e tempo, Bologna, Zanichelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] o non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai non in the origin and development of Greek science, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] gioca la simmetria.
Una particella dotata di struttura interna può esistere in diversi stati (di ‛colore' o ‛sapore' differenti, per Niels Bohr and the development of physics (a cura di W. Pauli), NewYork 1955.
Poincaré, H., Sur l'équilibre d'une ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] circostante, si solleva. Per ridurre gli effetti di tale turbolenza sono stati escogitati alcuni sistemi fra cui i seguenti. scanning antennas (a cura di H. C. Hansen), NewYork 1964.
Kraus, J. D., Radio astronomy, NewYork 1966.
Pawsey, J. L ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] . (2)
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera, and physics of air pollution, NewYork 1986.
Seinfeld, J. H., Urban air pollution: state of the science, in ‟ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] avesse posseduto tutte le informazioni necessarie circa lo statodi moto di tutti gli atomi a un istante dato, Ox Bow, 1983).
Brush 1965-72: Brush, Stephen G., Kinetic theory, Oxford-NewYork, Pergamon, 1965-1972, 3 v.; v. I: The nature of gases and ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] quando il corpo è in statodi quiete, al termine del suo moto naturale. Si tratta di una definizione che è data .S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, NewYork, NewYork Academy of Sciences, 1987, pp. 403-417.
‒ 1987b: Rozhanskaya ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] 23 anni quando, nel 1809, era stato nominato membro della sezione di astronomia dell'Académie des Sciences dell'Institut times, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1972 (trad. it.: Storia del pensiero matematico, a cura di Alberto Conte, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dalla retta MM′ con il piano xy e l'angolo φ tra la proiezione di MM′ su questo piano e l'asse x, si ottiene per la componente Πx History of hydraulics, Iowa City, State University of Iowa Press, 1957 (rist.: NewYork, Dover, 1963).
Szabó 1977: ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...