L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e regole univoche di applicazione; ciononostante, la natura profonda dei suoi principî rimaneva ancora controversa.
Bibliografia
Barkan 1999: Barkan, Diana, Walther Nernst and the transition to modern physical science, Cambridge-NewYork, Cambridge ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] nelle cellule; essi cambiano rapidamente statodi ossidazione per facilitare le interconversioni dell and entropy in metabolism, in Metabolic pathways (a cura di D. M. Greenberg), vol. I, NewYork 19673, pp. 1-46.
Kalckar, H. M., Biological ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] due dilettanti diYork conclusero la loro comune campagna di studio ai primi parte rilevante del cielo, sarebbe statodi dimensioni enormi, tali da non consentire di John fu il Catalogue of nebulae and clusters of stars, del 1863, l'antenato del New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] come repulsione tra molecole contigue (considerate in statodi quiete). In questa immagine teorica il teoria fisica.
Bibliografia
Brush 1965-72: Brush, Stephen G., Kinetic theory, NewYork, Pergamon, 1965-1972, 3 v.
‒ 1976: Brush, Stephen G., The ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] NewYork, dove, attraverso le finestre, si potevano guardare le dinamo di Edison in movimento.
Il sistema di fine del secolo si svolse in tutti i paesi in cui era stata introdotta l'elettricità. In Gran Bretagna, Crompton fu il più acceso sostenitore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] conoscenze" (in: "NewYork Times", 4 maggio 1935, p. 11). A suo avviso, chiedere a una teoria di fornire una buona immagine p. 235)
Per rendere conto del nuovo statodi cose, egli suggeriva di utilizzare la "'parola fenomeno' esclusivamente per ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] più importanti è di capire come questo statodi ordine abbia potuto emergere . di (1996) Fractal geometry and analysis. Singapore, World Scientific.
GELL-MANN, M. (1994) The quark and the jaguar: adventures in the simple and the complex. NewYork, ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che q0 e quindi L siano quasi periodiche. In tal state, in ‟Physical review", 1975, AXII, pp. 636-638.
Landsberg, P. T., Thermodynamics, NewYork ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme.
Legge I
Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di Certain philosophical questions. Newton's Trinity notebook, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1983.
‒ 2001: McGuire, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] un accoppiamento forte tra il loro statodi organizzazione e lo statodi flusso nel materiale. Ciò può avere Flory 1953: Flory, Paul J., Principles of polymer chemistry, Ithaca-NewYork, Cornell University Press, 1953.
de Gennes 1972: Gennes, Pierre- ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...