Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] , dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea di van Hemmen J.L., Domany E., Schulten K., Berlino-NewYork Springer Verlag.
SAAD, D., a c. di (1998) Online learning in neural networks. Cambridge-NewYork ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1, ..., n e 0 〈 j(k) ≤ m, in , in Computational problems in abstract algebra: proceedings (a cura di J. Leech), NewYork 1970, pp. 329-358.
Dirac, P. A. M ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] A), 1949, CIL, pp. 199-221.
Domb, C., Green M. S. (a cura di), Phase transitions and critical phenomena, 3 voll., NewYork 1972.
Dyson, F. J., Ground-state energy of a finite system of charged particles, in ‟Journal of mathematical physics", 1967 ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] distatodi un non meglio identificato contributo energetico proveniente da un campo di forze scalare; a tale contributo viene dato il nome di 211-248.
Smoot, G., Davidson, K., Wrinkles in time, NewYork: A. Morrow, 1993 (tr. it.: Nelle pieghe del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Si può osservare che gli otto elettroni di valenza per cella (quattro per atomo) occupano tutti gli statidi quattro bande fino al massimo γ25′ al elemental-electronic properties, in Encyclopedia of applied physics, NewYork, V.C.H., 1996, p. 403.
...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] O °C. In questo modo la regione a temperatura maggiore di zero risulta circondata dal ghiaccio a temperatura più bassa e non , pp. 363-371.
Kittel, C., Introduction to solid state physics, NewYork 1966.
Landau, L.D., Lifschitz, E.M., Staticeskaja ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] distati iniziali P0 lo stato Pt tende, quando t tende all'infinito, a uno statodi Gibbs corrispondente al potenziale U che descrive la dinamica del sistema.
Diamo qui la definizione distatodi Gibbs nel contesto di physics, NewYork, Springer, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] simili a quelle di Jacobi.
Il principio generale delle velocità virtuali è stato considerato, anche Dugas, René, A history of mechanics, Neuchâtel, Édition du Griffon; NewYork, Central Book Co., 1955.
Fisch 1991: Fisch, Menachem, A philosopher' ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di controllo di diffusione di ossigeno, la densità di corrente di protezione dipende da tutte le condizioni che definiscono la velocità limite di apporto di ossigeno e cioè dal tenore di ossigeno disciolto, dallo statodi ed., NewYork-London, McGraw ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] a cura di Gaspare Galati, Aldo Gilardini, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2000.
Kaimal, Finnigan 1994: Kaimal, Jagadish C. - Finnigan, John J., Atmospheric boundary layer flows: their structure and measurements, NewYork, Oxford University ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...